MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] canon in Lorraine. Echoes of the investiture conflict in the diocese of Metz…, in Analecta Bollandiana, CXIII (1995), p Chiesa e «Civitas» diPisa nella seconda metà del secolo XI, Pisa 1996, ad ind.; P. Golinelli, M. di C. nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] sembrò accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di istituire una diocesi separata per i territori già del di alcun concilio ecumenico (ché tale il B. non riteneva potesse considerarsi il concilio diPisa del 1409 né quello di ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] dell'ordine furono titolari delle diocesidi Castello e Torcello e del patriarcato di Grado (95), mentre appena al territorio pisano e toscano. Origine, sviluppo ed unione, Pisa 1968; David Gutiérrez, Die Augustiner im Mittelalter 1256-1356, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] attenzione fu catturata dall'oscillazione regolare di una lampada nel duomo diPisa, che lo indusse a fare di dover molto ai gesuiti ed era un amico intimo di Paolo Gualdo, vicario generale della diocesidi Padova e fedele difensore della Compagnia di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] in Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via mare, arrivò a Pisa insieme con Pietro Ranzano, il quale tra l'altro sottolineava come a perduto.
Dopo la morte di Alfonso I d'Aragona (1458) il G. si ritirò nella diocesidi Policastro; non si conosce però ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in soccorso ad Alessandro II riaccompagnandolo nella sua diocesidi Lucca, probabilmente d'accordo in ciò con la portico settentrionale del camposanto diPisa.
Nel codice fatto preparare da Donizone per presentare alla figlia di B., Matilde, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] rifiuto di Sisto V di erigere la diocesidi Gorizia e didi M. Fagiolo - G. Bonaccorso, Roma 2009, pp. 39-44, 321-324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] si collocano a qualche distanza dalla prima attestazione della diocesi.
Anche se va fatta giusta parte ai limiti della - D. Stiaffini, Il battistero e la zona episcopale diPisa nell’alto medioevo, Pisa 1985.
Ch. Bonnet - R. Perinetti, Aoste aux ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] al sacerdote Romolo Murri, si laureò in lettere alla Normale diPisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, Massa, Bergamo dell’Azione Cattolica della diocesidi Novara, durante la Resistenza svolse opera di assistenza aiutando gli antifascisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diocesidi Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa, e precisamente i vescovati didi Corvara, che assunse il nome di Niccolò V. Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...