L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali diPisa costituito, tra nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il costume funerario imperiale; la diocesidi Cefalù, fondata dall Poem on Justin II: a terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, s. III, 5, 1, 1975, pp. 129-165 (rist. in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dall'inizio l'autorevolezza del concilio che, apertosi a Pisa il 1° novembre, si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesidi Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il fenomeno, per es., nelle regioni alpine, nelle diocesidi Aosta e di Embrun, nell'Alto Delfinato, o anche in Corsica, dove le pievi romaniche riecheggiano la facciata della c. diPisa, città che nel Medioevo svolse sull'isola un ruolo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesidi York.
A differenza della Francia e del monastero di S. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune diPisa (Pisa, Arch. di Stato, Com ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e del primo Trecento in Spagna, Annali della scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Reliquiario del Corporale del duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nella zona dall’Università diPisa per iniziativa di C. Letta. Eloquente appare il caso di Collelongo nel Fucino, ove il vicino abitato vicano di Forcona, sopravvissuto sino all’Alto Medioevo, di una delle poche diocesi conservatesi nelle aree ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a queste presenze in alcune città universitarie, come a Pisa. Alla fine degli anni Ottanta le comunità ortodosse si impegnativa. Il vescovo Geremia Bonomelli ottant’anni dopo, a cura della Diocesidi Cremona, Cremona 1995, pp. 91-101; M. Gnocchi, La ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] avevano fatto parte della lega. Probabilmente si trattò diPisae, Faesulae, Arretium, Cortona, Perusia, Clusium, Volsinii divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia Annonaria e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...