MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] segg.; V. Costanzi, Studi di storia macedonica fino a Filippo, in Annali delle Università toscane, Pisa 1915; G. Kazarow, Die che fossero restituite, fra il 1890 e il 1894, le diocesidi Skoplie (Üsküb), Ochrida, Veles (Köprülü), Nevrokop, Štip che ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Sacchetti. Discuteva dei mezzi per sollevarla il Concilio diPisa nel 1409, quando però già si notavano i la ragione è il titolo di una delle raccolte di questo prelato, che ebbe grande popolarità nella sua diocesi e fu assai amato e ammirato ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Pisa 1937; id., Bormio avanti il dominio grigione, in Arch. stor. Svizzera ital., I e II; G. Alberti, Antichità di Bormio, Como 1910; T. Urangia Tazzoli, La contea di dal 1873; Rivista di Archeologia per la provincia e antica diocesidi Como, dal 1875 ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] quello che vediamo costituire la diocesidi Luni, la quale, per questa di espansione esterna. In pari tempo avanzano a occidente i Genovesi, che già agl'inizî del sec. XII avevano occupato Portovenere e nel sec. XIII, dopo lunga tenzone con Pisa ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] conferma per questi eremiti, con l'obbligo di accettare la regola di S. Agostino, di emettere voti solenni e assoggettarsi a un monastero centrale, che fu quello di S. Bartolomeo di Lupiana in diocesidi Toledo. Sebbene in origine contemplativo, il ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] di Urbano VI, che accompagnò nei suoi viaggi; nominato da Bonifacio IX vescovo di Verden, non occupò la sua diocesi a torto fondato da lui. Durante il concilio diPisa lasciò il partito romano di Gregorio XII per accedere a quello del concilio, ...
Leggi Tutto
SAN GENESIO
Bernardino Barbadoro
. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, [...] da ricordare che ai tempi di re Liutprando, e in presenza di un suo giudice delegato, convennero in quella pieve i vescovi di Firenze, Fiesole, Lucca e Pisa per una famosa controversia di giurisdizione tra le diocesidi Arezzo e di Siena. Nel 1074 vi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1469 divenne abate del monastero benedettino di S. Giustina in Sezzadio, nella diocesidi Acqui, e priore di S. Maiolo in Pavia, e ) a un tempo, riguardante la scelta degli arcivescovi di Firenze e diPisa (1474) e la riluttanza del papa a eleggere ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] canonicato in Lione e un arcidiaconato nella diocesidi Liegi.
Nella stessa occasione Giacomo Pecorara organizzò si lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla città diPisa il 21 maggio 1275 per comunicare che a Beaucaire il papa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] si era cristallizzato in Italia. Per esaltare la dignità di Genova e portarla allo stesso livello diPisa, e specialmente per nuocere a Milano, che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesidi Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...