Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di condizione servile sia i figlio di uomini liberi: vogliamo che si aprano scuole per insegnare i ragazzi a leggere. In ogni monastero e diocesi Alla corte di Carlo gli italiani Pietro da Pisa e Paolo Diacono compongono propri manuali di grammatica: ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] settentrionale, dove fu discepolo di s. Regolo e poi ordinato vescovo di una diocesi. Insieme con s. Regolo attività artistica a Pisa: Giovanni Pisano (1307), G. di G. (1326), in Boll. stor. pisano, LX (1991), pp. 79-86; G. Kreytenberg, G. di G. vor ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] non a provocare la scissione del clero e del popolo di quelle diocesi in due parti: l'una, che persisteva nella fedeltà San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo, in Id., Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa 1977, pp. 605-13.
S ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo di un'opera di Giovanni Crisostomo, indicata, senza precisazione alcuna, da Bartolomeo da Pisa.
Bibl.: Oltre le introduzioni delle edizioni citate (fondamentale quella di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] diocesidi Nuoro dididididi Torino e Acqui (accusati didididididi Mazzini dididi alienarli. L'ultimo suo discorso alla Camera concemeva il progetto di costruzione didi fare della morte dell'A. occasione di propaganda di pensiero politico di G. B di L ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] ’attività svolta per la causa.
Sul fronte del governo della diocesi, a partire dal 1257 era maturata una contesa piuttosto aspra Firenze e San Miniato... 1986, a cura e con introduzione di S. Gensini, Pisa 1988, pp. 241-249; A. Benvenuti Papi, “Ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] dal nostro legato che si trovi nella città o nella diocesi, e ciò per un quinquennio. Trascorso il quinquennio, ogni militare e giudiziario del Comune. Si ha così notizia di consoli (due o più) attivi a Pisa nel 1081, a Lucca (1085), ad Asti (1095 ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] , litteras et scripturas sororis F.T.» e di non permettere che fossero divulgati (ACDF, Censurae Librorum, 1690-92, f. 28) . Nei mesi successivi l’ingiunzione venne estesa a tutte le diocesi toscane, segno forse che la devozione verso Toccafondi ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] parte del regno franco e sede di una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di Parigi come diocesi. A partire dal 969 gli vista come ambito di riferimento l'Italia settentrionale oppure, accanto a questa, anche la Toscana (Pisa), mentre è da ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Spezia, nella fortezza del Valignano, da dove lo accompagnò a Pisa e a Caprera.
Dopo la campagna d’Aspromonte Pantaleo si di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati minori di Palermo e nell’Archivio storico diocesanodi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...