DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] ): il nuovo pontefice, Clemente VI, preferì infatti trasferire alla diocesidi Firenze, il 26 giugno 1342, il vescovo diPisa Angelo Acciaiuoli. Il D. rimase priore della chiesa di S.Piero di Scheraggio. Già nel 1343, tuttavia, fu creato da Clemente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] dell’elezione di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel 1505 la diocesidi Novara, ebbe un ruolo di mediatore tra Orsini a Pisa nell’autunno 1511; per conto del concilio si recò alla corte di Massimiliano d’Asburgo al fine di ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] diocesi, sottraendo alla mensa vescovile gran parte delle rendite.
A Roma l'arcivescovo sperava forse di piegare Robaldo e Milano fece atto di sottomissione al legittimo pontefice mandando i suoi legati al concilio diPisa (maggio-giugno 1135). Nell' ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] crocifisso proveniente dalla chiesa di S. Salvatore di Fucecchio (un tempio in diocesidi Lucca), noto fin dall di datazione esisterebbe per la c.d. Madonna di sotto gli Organi del duomo diPisa, che sarebbe stata preda bellica nel castello di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] diocesidi Luni attraverso la costruzione di un castello in un punto strategico. Il monte Caprione consentiva infatti di dominare di aggressione e rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal concilio diPisa ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] di diritto all’Università diPisa, fu promosso alla prima tonsura e all’ordine dell’ostiariato dal vescovo di honorum ecclesiastico. Il primo incarico di rilievo fu la nomina a vicario generale della diocesidi Fiesole, ratificata dal vescovo Marzi ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] ottenne il titolo di maestro di teologia il 18 aprile 1697. Insegnò per diciotto anni nelle sedi dell’Ordine diPisa, Napoli, Roma della diocesidi San Severo, il cui controllo si era rivelato particolarmente complesso a causa di preesistenti ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] ). Decano del Sacro Collegio il 29 ag. 1397, promosso alla diocesidi Ostia, come legato a latere (bolle del 1 e del 2 abdicazione, insieme con quella di Benedetto XIII, e fuggì da Lucca, dove era la corte pontificia, a Pisa (in territorio fiorentino) ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] dal vescovo di Arezzo. Perciò i vescovi Teobaldo di Fiesole, Massimo diPisa, Specioso di Firenze e Telesperiano di Lucca, 715, che fu accettato da A., fissava i confini fra le due diocesi lungo i fiumi Arbia (fino a S. Ansano) e Ombrone (fino a ...
Leggi Tutto
Amalfi
Città della Campania. Secondo una leggenda, A. fu fondata dai romani nel 4° secolo. Già diocesi alla fine del sec. 6°, nell’Alto Medioevo fece parte del ducato napoletano finché, dopo essersi [...] Ruggero II (1131), che tuttavia le lasciò il titolo ducale e riconobbe i suoi privilegi mercantili. Dopo un saccheggio da parte diPisa (1135), A. si riprese con i normanni e più tardi con gli svevi; ma la sua potenza commerciale fu soppiantata dalle ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...