EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del trattato di Costanza avvenne però soltanto dopo la morte di E. III, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] diocesidi Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento e ricevette tre distinte investiture per il Regno di Sicilia, il Ducato di Puglia e il Principato di Capua. Fondamentale era comunque il riconoscimento della rinnovata alleanza tra Roma e Palermo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] che un tempo Innocenzo IV gli aveva donato un terreno nella diocesidi Siponto e, molti anni dopo, egli vi aveva fatto in una grande casa di contrada S. Agata e morì prima del 29 dic. 1345.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPalermo, Case ex gesuitiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] D. acquistò da Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano nella diocesidi Alba. Sconfitto lo Spinola 119; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Copernulis, il beneficio e vicariato di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesidi Parma, e poi ancora la chiesa di S. Senzio a Lucca nel 1529 e quella di S. Michele di Colognara nel 1535. Sempre grazie ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] infatti fu creato rettore della città e della diocesidi Urbino, ultima roccaforte dei ghibellini, in quanto non 160; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 318, 321 n. 3; E. Pasztor, Il Registro Vaticano ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] sui monasteri femminili della diocesidi Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non Colonna, Carteggio, Torino 1889, pp. 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città diPalermo, Palermo s.d. (ma 1651), 2, III, pp. 47, 48, 50; R. Pirri ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] gestito da mercanti di Amalfi e da ebrei, i quali avevano per questo fondato dei propri quartieri; una diocesi, che fu Alessandro, Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magistero della Università diPalermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] nel 1309, su procura del padre, il D. acquistò dal genero Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano, nella diocesidi Alba. L'anno seguente morì Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne sepolta (3 agosto) nella ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Montini e L. Tovini, realizzò nella diocesidi Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che sarebbero state raggruppate d'Italia, si tennero a Pistoia, a Brescia e Palermo), svolgendovi relazioni sulle forme e sui criteri pratici delle ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...