Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ) prevede, per le A., la realizzazione di due ‘corridoi’ (Berlino-Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena
La riforma provinciale dioclezianea le distribuì fra le diocesi italica, lugdunense e viennese. Al principio del 5 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l'immagine della Puglia di ieri e di oggi, una durante l’Impero la qualifica di municipium cum suffragio, divenendo importante nodo stradale.
Diocesi accertata con il vescovo Gervasio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile impresa contro le vi si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] , divisa nel frattempo in due diocesi, cadde sotto la sovranità del regno di Bulgaria e della chiesa bulgara autonoma saeculorum XIV et XV, 25 voll., a cura di J. Valentini, Palermo-Napoli-Roma-Venezia-München 1967-1979.
Repertori bibliografici:
A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] (Gela, 8-9 dicembre 1990), Agrigento 1991, pp. 217- 23.
R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992.
Ead., s.v. Agrigento, periodo paleocristiano e bizantino, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 111 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tali raccordi avvengono con trombe successive, a Palermo (S. Cataldo) con alternanza di archi e di absidi, a Cagliari (S. Saturno) presente nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Carandini - A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; S.L. Dyson, The Roman Villas of Buccino. Wesleyan l'immediato suburbio delle principali città sedi didiocesi, nell'Alto Medioevo costituiscono una nota ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nel IV secolo il vescovo di Rodi aveva il titolo di Metropolitano con la giurisdizione sulle diocesi dell’arcipelago.
Bibliografia
L. in AntTard, 9 (2001), pp. 331-49.
Creta
di Dario Palermo
L’isola di Creta (gr. Κρήτη; lat. Creta), dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente nel 417, era ubicata nel territorio diocesanodi Lilybaeum, l centrosettentrionale nel Medioevo, Palermo 1986.
L. Mascanzoni, Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] cui diocesi coincideva con il distretto cittadino. Il vescovo di Roma pretese molto per tempo il primato di onore Italia centrosettentrionale nel Medioevo, Palermo 1986.
L. Mascanzoni, Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...