PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in questione sono: 2 motocannoniere Babr e Palang costruite a Palermo, da 950 tonn uniti, circa 1000 e i caldei nell'archidiocesi di Urmia 2500 e nella diocesidi Sena 894, nel 1929.
Vi sono vescovi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Duquesne (Lipari, Augusta, Palermo).
La guerra tra Olanda e Francia finì nel 1678 con la pace di Nimega, per cui la diocesidi Utrecht l'attività di scultori in legno assai notevoli, della quale si conservano numerosi saggi nei musei di Amsterdam e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] cardinale Giovanni di Brogny, originario di Annecy, fondò nel 1424 un collegio per ospitarvi studenti della diocesidi Ginevra un re proprio, che facesse centro dei suoi stati Palermo, ma il nuovo re che capiva l'importanza geografico-politica ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Rollone ottiene la punta tra la Senna e l'Eure, le diocesidi Bayeux e di Sées e, temporaneamente, quella del Mans. Il figlio e Tuttavia le opere ammirevoli della dinastia normanna a Palermo e a Monreale non appartengono alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Giuseppe Maria, beato
Giuseppe De Luca
Nacque di nobile casato ad Alicata (diocesidi Girgenti) il 12 settembre 1659; il 25 marzo 1666 a Palermo professò fra i teatini. Dal 1673 in poi fu sempre [...] nel 1683 il Psalterium Romano e Gallicano; nel 1686 i Responsorialia e Antiphonaria Romanae Ecclesiae; e così molte altre opere di critica biblica, liturgica e teologica. Le sue opere sono raccolte in 11 volumi (Roma 1747 segg.).
Bibl.: A. F. Vezzosi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di autentici Stati, qualunque fosse il loro titolo ufficiale), sia ecclesiastici (vescovi o arcivescovi di date diocesi), godevano di (tr. it.: La lotta per la scienza del diritto, Palermo 1908).
Kantorowicz, H. U., The definition of law, Cambridge ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dall'iniziativa dei Siciliani, che in un loro parlamento a Palermo dichiaravano Federico "signore" dell'isola (11 dicembre 1295); poi diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di secolarizzazione si siano affermate negli ultimi decenni, in Italia esiste comunque una rete didiocesi , Roma, Cagliari, Napoli, Bari, Palermo e Catania).
La differenza tra metropoli, altri capoluoghi di provincia e comuni minori ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] confronto fra il sindaco di Treviso, Giancarlo Gentilini, da un lato, e il vescovo della diocesi trevigiana, Paolo Magnani, modi professano?
Accade per es. che una persona di etnia Tamil emigrata a Palermo molti anni fa, pur non essendo cattolico si ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi 174-186; L. Del Francia, Un tessuto copto con nascita di Afrodite, Palermo 1984, pp. 209-211; M.H. Rutschowscaya, Un ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...