Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] : G. B. Giovio, Notizie degli uomini illustri della comasca diocesi, Modena 1784; F. S. Benvenuti, Dizionario biografico comasco, ordine alfabetico le vite di 177 scrittori.
Sicilia: A. Mongitore, Bibliotheca sicula, ecc., voll. 2, Palermo 1707-08; G. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] poveri; anzi, verso la metà del sec. V, nelle diocesi dipendenti da Roma, si dispose che un quarto dei redditi l'opera di S. Valeria a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli (1794), la Casa d'istruzione ed emenda a Palermo (1784), ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di nel 1870 da Giuseppe Palermo col titolo: Isografia ovvero raccolta di 2000 firme e monogrammi ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] la chiesa di Agrigento anteriore al concilio di Nicea (325), è confutato da mons. Lanzoni (Le diocesi d'Italia, Rivol. sicil. dell'a. 1848, Palermo 1898, p. 455.
La Provincia.
La provincia di Agrigento si estende nella parte meridionale della ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] dell'emulazione (proponimenti di lodevoli esempî: Roma 1822); Almanacco provinciale contenente le diocesi del Piemonte, a 1848); Almanacco del popolo costituzionale di Sicilia (Palermo 1849); Almanacco di Giano (Italia 1850); Almanacco Nazionale ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] cioè alla più alta corte di giustizia della circoscrizione in cui si trovava la diocesi nella quale era stato commesso , Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, p. 203 segg.) e in Sardegna; dai Francesi in Savoia ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] termine della guerra.
La diocesi d'Orléans, che si di quest'ultimo portò il titolo di conte di Parigi (1838-1892; v. orléans, louis-philippe-albert). Il figlio del conte di Parigi, Luigi Filippo Roberto, nato a Twickenham nel 1869 e morto a Palermo ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] di proibire i libri in tutta la Chiesa spetta ai concilî generali e al papa il quale l'esercita o direttamente o per mezzo delle congregazioni romane (attualmente pel tramite del S. Uffizio); per le singole diocesidi Sicilia e di Napoli, Palermo ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] provincia di Messina, hanno diocesi propria, e tutte (meno Salina; v.) sono comprese nell'unico comune di Lipari. assumere il comando della piazza. La squadra spagnola si ritirò a Palermo: donde poi, rinforzata da navi olandesi, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] diocesi d'Alba, ridotta in tristi condizioni, a quella di Asti: unione caldeggiata, e già ottenuta, dal potente Bosone, vescovo di Società piemontese di archeologia e belle arti, X (1926); F. Eusebio, Le mura romane di Alba Pompeia, Palermo 1906; ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...