DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di farvi collaborare i migliori allievi del seminario.
Tornato dopo l'ordinazione sacerdotale, nel 1903, nella nativa diocesidi costituzionali italiane (1796-1797), Milano 1954; Lettere di Nicola Fabrizi a Rosolino Pilo, a cura di A. De Stefano, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , Politica, amministr. e religione nell'età dei Borromei, in Storia diMilano, X, Milano 1957, pp. 203, 207 s., 212, 219, 231; L. Tacchella, La Riforma tridentina nella diocesidi Tortona, Genova 1966, pp. 64, 84; Il collegio Ghislieri, 1567 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] eremi, fra i quali le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesidi Spoleto), Stroncone, Greccio e Poggio e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 381-393; G. Hofer, Giovanni da Capestrano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesidi Cortona, dove il C. (che risulta già eletto il Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 36; N. Machiavelli, Legazioni e Commissarii, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 130 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] generale delle Entrate dello Stato diMilano durante la dominazione francese. Primo di sette figli, il F., consacrato il 28 dic. 1532. In realtà, non risiedette mai nella diocesi, di cui prese possesso solo nel 1543 e che pure conservò fino alla morte ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] C. non si sentiva disposto a sottoporsi al peso di una diocesi, era anche per non dover esercitare un'autorità altro volume di lettere del C. si trova alla Bibl. naz. di Firenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana diMilano, Cod. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di amministrare la diocesidi Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di S (452-1797), Genova 1904, p. 22; B. G. Dolfin, IDoffin..., Milano 1924, pp. 62-63; Tommaso da Siena "Caffarini", Tractatus de Ordine ff ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] in Le istituzioni ecclesiastiche della"societas christiana" dei secc. XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studi,… 1974, Milano 1977, pp. 147, 183 (albero genealogico); L. Guidugli, Le colonizzazioni eseguite ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] di Firenze, e aveva la commenda di S. Ippolito e Cassiano a Laterina in diocesidi Arezzo, donde nell'estate del 1456 il cappellano Tommasino di v. Epistolae et Commentarii, Milano 1506, c. 163rv, e p. 671dell'edizione di Francoforte 1614, n. CCLXXXIX ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] fu confermato collettore per la decima triennale nelle province ecclesiastiche di Genova e diMilano; egli provvide immediatamente a nominare subcollettori nelle varie diocesi e riuscì in sei mesi a raccogliere e a versare alla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...