COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesidi Vercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesidi Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di S. Pietro e di del duca diMilano - al rifiuto ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] , maggio, giugno e ottobre di quell'anno. La presenza del D. presso la diocesidi Feltre coincide, del resto, . cattolica, IV, Milano 1950, coll. 1352 s.; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo di Pienza, in Mélanges E ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesidi Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] cattolica. Lo scritto del G. era già pronto quando nel marzo del 1848 i fatti diMilano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima di consegnarlo definitivamente alla stampa, una breve Addizione in cui, auspicando la massima unità del fronte ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] favore: numerosi canonicati in Inghilterra, nelle diocesidi Utrecht e Liegi, in Germania e Polonia 1842, pp. 208, 324; Chronicon Siculum, a cura di J. De Blasiis, Neapoli 1887, p. 63; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, III ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata al cancelliere Kaunitz il 15 febbr. 1764 il nunzio lamentava che non si fosse consultata la S. Sede per un atto che coinvolgeva gli interessi religiosi e patrimoniali della diocesidi Como. Oltre a una ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] diMilano, Ariberto d'Intimiano, circa il privilegio di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia sul predecessore di a vario titolo a Ravenna e alle sue diocesi suffraganee.
Particolare attenzione G. dedicò alla vita e ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] zio cardinale nella sua diocesidi Macerata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 3992; R. Quazza, Preponderanza spagnola..., Milano 1950, p. 249; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] privilegi concessi ai suoi predecessori, cioè la giurisdizione sui monasteri di S. Donato di Scozzola (Sesto Calende) e di S. Maria di Cairate, entrambi situati nella diocesi e nel contado diMilano, anche il pallio e il diritto, in alcune cerimonie ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] della vita del venerabil servo di Dio monsignor Francesco di Sales (Roma 1648, ristampato a Milano nel 1649 e 1679 e diocesidi Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura di due suoi sudditi; la scelta di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesidi Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] garantito la protezione del cardinale G. Garampi, titolare della diocesidi Montefiascone e Corneto, e il 20 sett. 1794 Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una famiglia italiana, Milano 1968, pp. 379, 393-407; G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...