LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , La vita religiosa. Città e religione, inStoria di Pavia, II, Milano 1992, pp. 270, 291, 307-310; G. Forzatti Golia, Le strutture ecclesiastiche in età medievale, in Diocesidi Pavia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] , a cura di P. Zerbi, Milano 1975, pp. 305-312, 316; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze monastici, mendicanti e predicatori in diocesidi Venezia nel Medioevo, in Patriarcato di Venezia, a cura di S. Tramontin, Venezia-Padova 1991 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] il D. fece parte di una legazione di ventotto nobili mandati a Chioggia ad incontrare il duca diMilano, e appunto ambasciatore presso non fu solo uomo di chiesa, ossia non volle esaurire il suo compito nella cura spirituale della diocesi (e a questo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] d'Este a concedere i benefici della sua diocesidi Capua a un nipote del G., per "la 158 s., 161; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, a cura di M. Scherillo, Milano 1927, p. 305; C. Beuf, Cesare Borgia, Firenze 1971, pp. 154, 212, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] in cui versava allora l'Ordine, il B. induceva il papa a concedere particolari indulgenze a quei fedeli delle diocesidi Bergamo, di Brescia e diMilano, che avessero provveduto, con offerte in danaro o altro, ad aiutare l'Ordine nell'erezione ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] G. Andenna, Le pievi della diocesidi Novara…, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio, Mendola… 1974, Milano 1977, pp. 492-495, 514 ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] VI dava l'assenso alla creazione della diocesidi Gradisca e al trasferimento del titolo metropolitano a Verri, XII, a cura di G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di Gorizia [1790 c.], III, ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di rilievo nel conclave del 1774, su designazione di FerdinanIo IV di Napoli, fu destinato da Pio VI il 15 apr. 1776 a reggere la diocesidi M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia..., Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pp. 20, 39); A. Franceschini, Istruzioni benedettine in diocesidi Ferrara (secc. XXV), in Analecta pomposiana, VI ( 598 s.; Fra Dolcino. Nascita, vita e morte di un'eresia medievale, a cura di R. Orioli, Novara-Milano 1984, pp. 80, 226; G. Zanella, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] (parroco di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesidi Volterra, priore della chiesa volterrana di S. per informare sulla vita quotidiana della corte e della città diMilano, nonché sul suo tempo libero, quando leggeva e si ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...