GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] pp. 7-23; E. Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesidi Volterra (sec. X-XII), in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 243; G. Volpe, Vescovi e Comune ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] M. convocò inoltre un sinodo diocesano (1291) per rafforzare la disciplina ecclesiastica e confermare la legislazione di Alberto Guala e di Martino, suoi predecessori; nel quadro delle strette relazioni con i Visconti diMilano e in particolare con ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] papa da legami di clientela. Di fronte a questa situazione il simultaneo trasferimento del F. alla diocesidi Cava dei cardinali e principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti diMilano solidarizzarono con il concilio, Eugenio ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] R. Caroselli, Critica alla mezzadria di un vescovo del '700, Milano 1963; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, p. 437; G. Mirri, I vescovi di Cortona dalla istituzione della diocesi (1325-1971),ora riveduta ed adeguata ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] il D. rifiutò la nomina ad arcivescovo diMilano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi Serena], Il Seminario di Padova...., Padova 1911, pp. 247 ss., 272 s.; [G. Bellincini], La diocesidi Padova sotto il vicariato di mons. F. S. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , s.l. [ma Faenza] 1966).
Alla fine del 1880, per una serie di fortuite circostanze, ottenne il posto spettante alla diocesidi Faenza nel prestigioso seminario Pio di Roma, di cui era allora rettore il domenicano T. Tosa. Qui conseguì le lauree in ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] St.-Jean a Sens; il conflitto tra il capitolo di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesidi Narni e una chiesa nella città di Roma.
Il C. fu certamente tra quei cardinali ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] diMilano..., Milano 1857, VII, pp. 86, 108; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalle origini sino ai nostri giorni, XII, Venezia 1857, p. 143; C. Girondelli, Serie critico-cronologica dei vescovi di Cremona, in Gerarchia eccles. della diocesidi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] consultore della Inquisizione.
Una volta insediatosi nella diocesidi Patti non mutò il suo atteggiamento particolarmmte 1861-1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62-71; S. Tramontin, Società relig. e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesidi Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 224-246 l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp. 139- ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...