FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] a permutarlo con l'abbazia di S. Benedetto di Leno, nella diocesidi Brescia. Solo nel 1481 riuscì , La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovo di Siponto, Roma ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesidi Aversa. Del resto gravi dubbi erano stati avanzati già da Kehr (p. . La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, p. 224; M. Dell'Omo, Per la ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] G. veniva nominato vescovo di Avignone, carica in cui si distinse per l'attento governo della diocesi - di cui si conservano le si scontrava con quello concorrente promosso proprio dai signori diMilano, ben decisi a estendere l'area della loro ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] diMilano, all'assedio del castello di porta Giovia.
Le testimonianze sulla congiura del Morone, dalla confessione di il 17 ag. 1540, a vescovo di Pozzuoli, in aggiunta alla sua diocesidi Casale. Alla diocesidi Pozzuoli però. "preso da scrupoli per ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] diocesanodi Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di . Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, pp. 108 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] (conferitogli l'8 genn. 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi e provincia diMilano e per tutto il dominio visconteo, qualifica con la quale, peraltro, è attestato già l'11 marzo 1440.
Conformemente alla ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] del 25 ebbe la nomina ad amministratore apostolico della diocesidi Fossano, incarico che mantenne sino al 1836.
Le sue usciva dal duomo dopo il Te Deum per l'avvenuta liberazione diMilano. A questo punto i moderati si convinsero a loro volta che ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] a tutto il clero di osservare gli statuti e le coutumes della Chiesa valdostana.
Ma nella diocesidi Aosta, fra il 1515 disagi sofferti da quella comunità per il passaggio dei Francesi verso Milano e Napoli. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Wilbaldo di Corbie per trattare il restauro della chiesa di Kemnade nella diocesidi Paderborn. A. Fino, La Historia di Crema raccolta per Alemanio Fino dagli Annali di M. Pietro Terni, Venezia 1566 (rist. a cura di G. Solera, Milano 1845), II, lib. ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] diocesidi Losanna e Ginevra anche il titolo di Friburgo, elevando la chiesa di S. Nicola di Friburgo alla dignità di Città del Vaticano 1964, pp. 265-307; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1967, pp. 141 s.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...