FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 18 marzo il F. era traslato alla diocesidi Catania. Era intenzione di Leone XIII rilanciare la presenza politica della completo ma di difficile reperibilità è il lavoro di A. Toscano Deodati, Il card. G. F.N., arcivescovo di Catania, Milano 1962; ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] ecclesiastico. Diventerà in breve tempo provicario generale della diocesidi Napoli, della quale avrà il governo effettivo. Rapporti vanità. Lo presentò a un visitatore della casa barnabitica diMilano come un santo che "scaccia li spiriti et ha ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Mazzarino sia di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente diMilano, Piccolomini , quando la diocesi gli fu resignata da Ascanio Piccolomini. Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di Clemente X Altieri ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] della diocesi milanese" con il compito di patrocinare anche i carcerati. Intrapresa la carriera ecclesiastica, fu prevosto di solitario delle Alpi Verbane (Varese s.d.; un esemplare in Arch. di Stato diMilano, Studi, p.a., b. 110, f. 4). L'opera ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] di S. Pietro nella diocesidi Lucca.
Da Leone X, infine, fu nominato professore di retorica all'università con lo stipendio di Lateranense Concilium excogitata (ms. E. 104 dell'Ambrosiana diMilano), scritta, come appare chiaramente dal titolo e dalla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad ind.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni, La lettera di B. G. ad Erasmo, in Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi diMilano, XXV ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dell'abbazia benedettina dei Ss. Cosma e Damiano di Rogova nella diocesidi Zara gli fece fare un altro piccolo progresso: di qua dal Mincio, bensì dell'arcivescovo diMilano, alla stregua dell'altro vescovo della Lombardia veneta, quello di ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] Bonifaci. Ritrovata la salute, riassunse il governo della diocesi ed il 10 dic. 1239, assistito da due Delle storie piacentine, Piacenza 1793, I, p. 144; B. Corio, Storia diMilano, Milano 1855, I, p. 429; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] , pp. 48 s., 201; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, Milano 1830, I, p. 154; A. Grandi, Descriz. dello stato fisico… della provincia e diocesidi Cremona, Cremona 1856, II, p. 282; E. A. Maineri, Soresina. Memorie, Soresina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] stabilirono: si discute fra Kazimiers sulla Warta, nella diocesidi Gniezno, indicata da un'antica tradizione, e Meseritz, nella diocesidi Poznań.
Sopravvenuta nel frattempo (24 genn. 1002) la morte di Ottone III, per i torbidi successivi Bruno si ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...