FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] artistiche in Valtellina, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesidi Como, LXVII-LXVIII (1913), pp. 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302, 367; L. Mazzucchi ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] cittadini nati a Pavia, nel suo distretto o nella sua diocesi.
Non si hanno notizie circa i suoi studi. L' p. 348; B. Corio, Historiacontinente da l'origine diMilano tutti gli gesti, Milano 1503, f. B IIII; B. Caepolla, Tractatusde servitutibus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] cardinali coinvolti nel tentativo di concilio di Pisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia il titolo di quasi tutte le diocesi suburbicarie: cardinale vescovo di Albano l'8 febb. 1518, fu trasferito alla diocesidi Sabina il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] di íspezionare, con l'autorità di visitatore apostolico, la vastissima parte asburgica della diocesi.
Documento di 264; Card. F. Borromeo arcivescovo diMilano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 28; Dict. d ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Giuseppe Maria Crespi) G. Mascherpa, in Il duomo di Como, Milano 1972, pp. 222 s. G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, p. 174 G. Pacciarotti, I pittori C. C., in Riv. archeol. d. antica prov. e diocesidi Como, CLXI (1979), pp. 283-317 U ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesidi Tolosa in Francia e protonotario apostolico, musikalische Drama, Lippstadt 1954, pp. 119 s., 121, 335; A. Ghislanzoni, Luigi Rossi, Milano 1954, pp. 35, 66, 95 s., 118, 120 s., 132 s., 153, 155 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] 1308, divenne visitatore del clero regolare della diocesidi Verona, per incarico del patriarca di Aquileia (che era in quel momento diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 196, 256, 278-81, 317; W. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Vercelli Giovanni Fieschi, conducevano una politica di aperto sostegno a Gian Galeazzo e Bernabò Visconti, signori diMilano ; P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesidi Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] controversie giurisdizionali nuovamente insorte fra il governatore diMilano e l'arcivescovo Carlo Borromeo "advirtiendo à Filippo II, cui apparteneva il giuspatronato dei benefici della diocesidi Vigevano, lo indicò come nuovo vescovo e nel luglio ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...