LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] in Spagna per comporre gravi discordie nate un po' ovunque nelle diocesi dei Regni di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. Non si sa quanto il L. si trattenne in Spagna ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] -67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), ., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesidi Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] ) e dell'affresco conservato nel vecchio oratorio di S. Giovanni alla Piana (frazione di Rossa).
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Milano, Arch. stor. civ., Fondo D'Adda Salvaterra, cart. 73, fasc. 1; Novara, Arch. diocesano, Fondo Frasconi: L. A. Cotta ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 1348 successe al parente Omodeo sulla cattedra della diocesidi Teano (ASV, Registra vaticana 188, cc. . 564, 617, 636 s.; F. Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli 1955; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Graz 1957 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690, con cui erano state istituite le diocesidi 45; A. Uccelli, Storia della tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81; A.S. Rosso, Apostolic legations ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] diocesidi Parma; ed inoltre i castelli di Torriglia e di Montoggio, alle spalle di s.,392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca diMilano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906), t. ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra-Milano 2000, pp. 327 s.; L. Gianni, Cardinale A. Panciera, in Diocesidi Concordia, a cura di A. Scottà, Padova 2004, pp. 335-340; D. Girgensohn, P. A., patriarca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] inoltre, in una causa tra l'arcivescovo diMilano e il monastero di S. Faustino di Isola Comacina (1204); nel 1211 raggiunse 1858, pp. 414-20; C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo di Treviso): l'atto consiste nel conferimento, di un priorato e di un canonicato, siti in diocesidi b. 3, reg. 1499-1500, 4 nov. 1499; Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 659, c. 61v; Firenze, ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] diocesi antichi e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 382; M. De Castro, Milano dal 1690 al 1800, Roma 1977, pp. 125, 260; Storia diMilano, XII, L'età delle riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 571 n. 3, 577 n. 2 (sulla ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...