FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la loro dimensione confessionale di frontiera, il lamentevole stato di molte diocesi, l'accanimento nella sue personali promesse all'ambasciatore spagnolo Carlo Casati di "rassegnar una mia badia nello Stato diMilano a un suo figlio" (Barb. lat. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] e al godimento di un cospicuo beneficio nella diocesidi Parma, che gli consentiva di mantenere convenientemente il condizionata dai burrascosi avvenimenti che turbavano la stabilità politica diMilano. Dopo la morte del Simonetta, giustiziato nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] diocesidi Vicenza (ma alcune testimonianze parlano della diocesidi Venezia) nel 1474, provinciale della provincia di 66 s., 82, 90 ss., 100, 103, 107; Id., Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] e Bibl.: Milano, Arch. stor. diocesano, Mensa, Mastri, 18, pp. 176, 341; 19, pp. 140-144; ibid., Atti vari, 16, "Borromeo"; C. Torre, Il ritratto diMilano…, Milano 1674, pp. 135, 143, 155, 185, 264; S. Latuada, Descrizione diMilano…, Milano 1737-38 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] d'una completa monografia sul G., restano utili alcune tesi di laurea: F. Motto, "La vita religiosa nella diocesi veronese durante l'episcopato di mons. G. G. (1829-39)", Univ. degli studi diMilano, a.a. 1972-73; P. Bogoni, "Cultura e religione nell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] ; G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato diMilano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei letterati di Modena) per un'opera di ampio respiro, Gli uomini della comasca diocesi antichi e gran parte delle biblioteche Giovio di Como…, in vendita presso la libreria antiquaria U. Hoepli diMilano (catalogo), Milano 1892; P.A. Saccardo, ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] D. anche del priorato dei canonici agostiniani di S. Maria in Portu nella diocesidi Ravenna. Tuttavia il D. e il Minutoli posseduta a Lodi ed ottenne alcuni privilegi da parte dei duchi diMilano. Nel 1427 i primi monaci presero la loro dimora nel ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca diMilano, si de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-91, ad Indicem; N. Robinet, Pouillédu diocèse de Verdun, I, Verdun 1888, pp. 30 s., 79, 92, 211, 256, 496 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di A. Marzo - V. Marucci - A. Romano, Roma 1983, ad ind.; R. Brunelli, Diocesidi Mantova, Brescia 1986, ad ind.; R. Berzaghi, Il monumento funebre di S. G., in Giulio Romano, Milano 1989, p. 567; C.M. Brown ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...