CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] " della diocesidi Osma dopo aver revocato il mandato conferito in precedenza al decano di Burgos. Il possesso di Osma gli Orsini. Secondo la testimonianza di un contemporaneo poté ottenere, come candidato ufficiale diMilano e di Siena, sei voti a ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] analogo tentativo era stato operato nel 1563 nello Stato diMilano ed il governo spagnolo vi aveva rinunziato soltanto in . 1576 decideva il trasferimento del B. dalla diocesidi Piacenza all'arcivescovato di Napoli. Questa misura, che in ogni caso ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Riforma pretridentina della diocesidi Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti. 1525-1542, a cura di A. Fasani, Vicenza dialogo); cfr. pure le introduzioni di A. Gandolfo (Bari 1947) e G. Preti (Milano 1945) alle traduzioni italiane del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesidi Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 155, 234, 299, 369; Annali della Veneranda Fabbrica del duomo diMilano, IV, Milano 1881, p. 335; V, ibid. 1883, pp. 32 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] fu elevato al rango arcivescovile. Nell'autunno 969 era a Milano, dove prese parte al sinodo tenuto dall'arcivescovo Valperto per procedere alla soppressione della diocesidi Alba, devastata negli anni precedenti dalle scorrerie saracene, e alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] p. 270;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 253;C. Morbio, Storia della città e diocesidi Novara, Milano 1841, pp. 90 ss.; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 23 s.; C. Heubel ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] del 1737. In particolare c'era il caso delle diocesidi Siviglia e Toledo, amministrate dall'infante don Luigi, e di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] il papa gli conferiva il beneficio di S. Ippolito nella diocesidi Todi ed in quello stesso anno annos; serie Suplicationes,ad annos; serie Bandi,ad annos; serie GratiarumTemporalium,ad annos; Milano, Bibl. Ambrosiana, F inf. 52, nn. 18, 330; F inf. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] e seguiti da una chiusa, e diffuse nelle diocesi.
Poco dopo la conclusione del concilio il D Cusani, Storia diMilano, Milano 1861, I, p. 171; Chronica diMilano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la ricchezza in cui viveva, confrontando il "palazzo" diMilano con la propria casa presso Bologna, ove viveva povero morirà Poco dopo, trasferì il C. dalla diocesidi Ascoli, a quella di Brescia. Si trattava di una sede più ricca della precedente, ma ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...