Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a partire dal congresso diMilano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le cose, che aveva dispiegato una intensa attività in campo sociale nella sua diocesi, mentre insegnava al Seminario filosofia e sociologia. Pro- ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] In segno di gratitudine, P. elevò la diocesidi Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia precedenti signori d'Italia; insieme a lui lo attendeva la duchessa diMilano, Bianca Maria, con i suoi figli. Lo stato delle cose che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] della periferica diocesidi Corno, il quale non a caso si recò puntualmente a Ravenna. Quanto al vescovo di Verona, ) può presiedere un placito come "comes et missus discurrens" nel contado diMilano (I placiti del "Regnum Italiae ", n. 129, pp. 484- ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , alla X sessione, una bolla di riforma delle strutture del governo delle diocesi, con un rafforzamento delle prerogative dei rientrarono a far parte del Ducato diMilano, nonché la restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d' ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - e stridente quest'apparentamento farnesiano-asburgico colla neutralità fieramente sbandierata dal papa -, l'assegnazione del Ducato diMilano. Ma Carlo V pretende una somma talmente enorme come contropartita che P. desiste dall'insistere. Ma non ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesidi Tortona, nel Ducato diMilano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] giugno, il cardinale lasciò Roma per recarsi nella diocesidi Mondovì. Questa decisione, tuttavia, non si era .
L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato diMilano. Saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, "Archivio Storico Lombardo", 37, 1910, nr. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1543 ove venne avanzata l'ipotesi di una assegnazione del Ducato diMilano ad Ottavio, senza però raggiungere iniziato infatti sin dal 1548 quando incaricò Giacomo Lainez di visitare la diocesidi Monreale in sua vece per comporre i continui litigi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesidi Spoleto) da parte di Bonifacio IX in data 25 di Paolo Bimio e Ambrogio Bussero, studenti di diritto civile ed entrambi ufficiali del Comune diMilano, e soprattutto quella di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del io genn. 1843 fu affidata ai vescovi delle varie diocesi l'esclusiva direzione dell'insegnamento nelle scuole primarie, con la dal nuovo impulso dato al moto nazionale dalle insurrezioni diMilano e Venezia e dall'inizio della prima guerra d' ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] di una rapida ascesa.
Lo zio paterno, anch'egli di nome Bertrand, fu vescovo della diocesidi Agen dal 1292 al 1306, vescovo di Langres per qualche mese, poi di nuovo vescovo di tesi dai militi del re. Il priore del convento domenicano di Asti, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...