CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di Francia il Regno di Napoli e lo Stato diMilano in caso di vittoria. Si trattava ora di aspettare l'arrivo dei cardinali di Lorena e di impedito di governare spiritualmente la diocesi. Il C. reagi con una lettera violentissima, zeppa di pesanti ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ottenne dopo l'ascesa al trono di Enrico II la diocesidi Béziers e per l'intervento di C. e dei fratelli nel 1557 Filippo II come duca diMilano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi diplomatici l'agente ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio diMilanodiocesidi Cassano, nei pressi di Castrovillari, nel punto in cui si trova la stazione ferroviaria di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ; E. Selfridge-Field, Pallade Veneta..., Venezia 1985, ad vocem;R. Pagano, Scarlatti, Milano 1985, ad vocem; La raccolta Rolandi... Catalogo..., Roma 1986, n. 120; Diocesidi Mantova, Brescia 1986, ad vocem; Storia dell'opera it., dir. da L. Bianconi ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] trascorreva abitualmente le vacanze.
Da Cuasso a Milano e le prime esperienze di impegno collettivo
Dal 1937 Alberigo condusse gli studi , Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesidi San Salvador –, era stata presentata ad Alberigo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] fiorentino. Disegno..., Firenze 1986, p. 376; C. Gallico, G. Frescobaldi..., Firenze 1986, ad vocem; Ragione e "civilitas", a cura di D. Bigalli, Milano 1986, p. 146; Diocesidi Mantova, Brescia 1986, ad vocem; La frontiera da Stato e nazione, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] escluso dalla successione perché troppo giovane, aveva il sostegno diMilano, Mantova e forse di Lorenzo de' Medici, ma E. riuscì ad la concessione di Cento e Pieve di Cento, che furono staccate dalla diocesi Bologna, ed inoltre una dote di 100. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] al consolidamento della sua posizione: cercò, senza successo, di ottenere rendite sulle entrate del Ducato diMilano, peraltro esausto, aspirando, in un secondo momento, alla ricca diocesidi Monreale, vacante dal 7 febbr. 1530. Ma anche questa ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dovuto sposare il duca d'Orléans, i Paesi Bassi invece diMilano. Inoltre, il D. doveva sondare le intenzioni del re alla cui morte, nel 1556, riprese l'amministrazione diretta della diocesi; dal novembre 1556 all'aprile 1557 dimorò ad Imola.
Morì ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] (28 dic. 1564). Appoggiato da numerose truppe del governatore diMilano, G. fece il suo ingresso a Casale nel giugno contenenti quel repertorio sono conservati presso l'Arch. storico diocesanodi Mantova). Inoltre G. commissionò brani polifonici per l ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...