GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] della "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato diMilano, nel Regno di Napoli e in Sicilia. Il G. seppe passando, nel 1624, a quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 2 marzo 1626 ebbe la diocesi suburbicaria di Palestrina, dove si recò raramente ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nominato arcivescovo di Monreale, e nel 1651 aveva iniziato la visita della diocesi.
Protettore degli .; C. Cantù, La Pompa della solenne entrata fatta nella città diMilano dalla Serenissima Maria Anna Austriaca, in Archivio storico lombardo, XIV ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] quattordici anni, era stata posta dal vicario della diocesidi Mantova nella casa del pittore e architetto Giulio . un convertito del Cinquecento, in Id., Iudaica minora… Nuove ricerche, Milano 1991, pp. 53-63; The Apostolic See and the Jews e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons. Pulciano e mons. G. in , Bari 1966, pp. 16 s.; L. Baiano, La diocesidi Casale nella sua fisionomia etnico-storica ed ecclesiastica, Casale 1967, p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] rinunciato all'amministrazione del monastero di S. Silano di Romagnano, nella diocesidi Novara. Poco dopo l' Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, in Storia diMilano, IX,Milano 1961, p. 595; G. Moroni, Diz. di erud. storico-eccles., LIV, pp. 153 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] sostituì Francesco Della Rovere nella diocesidi Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire ed p. 258; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di A. Bertelli, II, Milano 1971, pp. 609, 611, 624, 656; B. Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] la Rassegna degli Archivi di Stato, il Bollettino diocesanodi Montecassino, la Rivista di storia della Chiesa in Italia, e altre ancora. Vanno comunque ricordate, fra le sue opere maggiori, Le carte di S. Pietro di Perugia, I-II, Milano 1956, lavoro ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesidi Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] diocesidi Taranto con sollecitudine di padre e di apostolo, dando esempio di pietà, di zelo religioso, di rigore di , I santi irlandesi in Italia, Milano 1932, pp. 338-349; A Dictionary of Christian Biography, a cura di W. Smith-H. Wace, London ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di Ottaviano da Montefeltro. Il 29 ottobre dello stesso anno presenziò alle esequie del cardinale diMilano Compendio histor. dell'origine... delle Chiese, e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 7; A. Libanori, Ferrara d'oro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo diMilano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] forse vedere la fine delle ostilità tra il vescovo diMilano e il re longobardo. In quanto Teodelinda si al 1300, La Lombardia, Firenze 1913, pp. 266-271; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), in Studi e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...