LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] in proposito, Lettere pastorali dei vescovi delle diocesidi Biella e Ivrea, a cura di M. Neiretti - R. Reinerio, ad ind.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere al L. negli anni 1843-54: da ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di coordinamento per l'intera diocesidi Roma. Nel 1910 era già segretario della Federazione giovanile diocesana di attività si trovano in F. Magri, L'Azione cattol. in Italia, milano 1953, pp. 415-419, 437;nella stessa opera, un quadro molto ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di proibire nella diocesidi Noli la pubblicazione della bolla Auctorem fidei, in cui si condannava il sinodo di . Bondioli, Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano 1936, pp. 98 s.e passim;P.Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. Testo e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del 4 dic. 1798, Al clero e al popolo della diocesidi Genova.
Tuttavia pochi giorni dopo, il 18, fu arrestato e 1954), pp. 211-229; L. Morabito, Il giornalismo giacobino in Liguria, Milano 1972, pp. 168, 198, 204; A. Ronco, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), legato al movimento riformatore di Ludovico Barbo. Disattese pure l'obbligo di suoi patrizi nelle diocesidi Terraferma.
Tuttavia l'E. non fu del tutto insensibile alle istanze di rinnovamento e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] , 48, 54; G. Spiazzi, Notizie sulle canoniche della diocesidi Aquileia nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della Settimana di studio, Mendola, … 1959, Milano 1962, p. 135; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesidi Liegi. Divenuto successivamente prevosto di Eyck, nella stessa diocesi, ottenne da Eugenio IV la carica di papa per la scarsa sollecitudine del duca diMilano a impegnarsi nella crociata. Sempre per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] 294, 319, 382, 479; B. Cellini, La vita, a cura di G. Cattaneo, Milano 1958, pp. 69, 909; F. Sansovino, Venetiacittà nobilissima et singolare, 'ingresso delcardinale M. Cornaro nella diocesidi Verona, in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] Pirro, dei Roverelli, famiglia d'origine della moglie di Gaspare. Al M., privato di tutti i benefici di cui godeva nella diocesidi Bologna, il vescovo di Cesena, Pietro Menzi, conferì l'incarico di vicario generale.
Il 2 ag. 1495, però, Guidoguerra ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] , dietro invito del papa, insieme con Guido arcivescovo diMilano, alcuni vescovi lombardi, tra i quali Adelmanno. Ad essi Niccolò II impose di allontanare dall'altare i preti indegni e di usare la massima severità nei riguardi del clero simoniaco ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...