COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il 1328 e il 1330 l'amministrazione della diocesidi Lombez era stata affidata da Giovanni XXII al 4; Poesie minori delPetrarca, a cura di D. Rossetti, III, Milano 1834, pp. 202-223; Le rime di F. Petrarca, a cura di G. Salvo Cozzo, Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] con altri studiosi: nel 1902 il suo primo scritto di peso – una ricerca sulle origini della diocesidi Aquileia – fu pubblicato nella Rivista di scienze storiche della Società cattolica di studi scientifici diretta a Pavia da don Rodolfo Maiocchi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] ; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana (1882-1914), Milano 1971, passim; F. Fonzi, I vescovi, del vescovo E. M. (1833-1909), Fossano 1993; C. Morra, La diocesidi Fossano e i suoi vescovi, Fossano 1994, pp. 52-54; A. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] papa l'incarico di recarsi a Milano come legato apostolico, insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e monaco, di Velletri. Tale circostanza consente di avanzare l'ipotesi che G., quando scomparve, avesse in amministrazione anche la diocesidi ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] , Le idee religiose del Cinquecento. La storiografia, in Storia della letteratura italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 59-62; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesidi Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] della Lombardia austriaca e governatore di varie città del ducato diMilano. La famiglia versava in gravi a Borgonovo, finché nel 1740 fu nominato vicario generale della diocesidi Piacenza nel cui Consiglio cittadino sedeva Beltrame.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] . Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 12 s.; U. Rossi, ; R. Brunelli, Diocesidi Mantova, Brescia 1986, ad indicem; R. Signorini, La malattia mortale di Barbara di Brandeburgo Gonzaga seconda marchesa di Mantova, in Civiltà ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] di Molfetta in una vertenza contro un conte Scotti diMilano; allo scoppio della Rivoluzione il Poli (che aveva deciso di seguire il re in Sicilia) lo incaricò di 1817 era di nuovo a Molfetta, tornò a occuparsi della vita della diocesi e dell' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] il M., che, rientrato a Roma a metà di settembre, prese possesso della diocesi. Non risiedette presso la sede arcivescovile, retta in sua insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato diMilano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato diMilano, nella diocesidi Lodi, che fu [...] relazione inviata a Carlo V dal podestà di Lodi, conservata in Arch. di Stato diMilano, Senato, Memorabili, ed edita dal Fumi dell'età moderna, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...