LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] tra i cardinali Borromeo arciv. diMilano e Gambara vescovo di Viterbo, ibid. 1902; "Perché Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 49-52; F. Russo, Storia della diocesidi Cassano allo Jonio, III, Cronotassi dei vescovi e indice dei tre volumi, Napoli ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] decentrata della diocesidi Nocera. Le ragioni di questo allontanamento restano indefinite. Dopo questa vicenda, di lui non (1977), pp. 245-275; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1978, pp. 238-240; J. Moorhead, The Laurentian schism ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] diMilano affidandogli, insieme al fratello Lorenzo, l'incarico specifico di reincorporare nello Stato pontificio i ducati di recò a Trento, cogliendo l'occasione per visitare la sua diocesidi Feltre. Ma il concilio non ebbe luogo, allora.
Quando ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] Sforza erano anche signori di Genova). Nella fase in cui il Ducato diMilano e la stessa Repubblica di Genova si trovarono sotto n.s., XXXIV-XXXV (1979-80), pp. 26-29; Il Museo diocesanodi Albenga, Bordighera 1982, pp. 38 s., 56; J. Costa Restagno, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] cui diede alle stampe gli atti.
Dal 1598 alla metà di aprile 1602 fu presidente di Romagna. In sua assenza governò la diocesi Bartolomeo Giorgi, canonico della chiesa metropolitana diMilano. All'inizio del nuovo secolo, in data imprecisata, ottenne ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Anacleto II e deposto l’arcivescovo diMilano, Anselmo della Pusterla. La fitta rete di rapporti intessuta sulla trama delle presenze il cui cuore pulsava nel Friuli e nella gigantesca diocesi aquileiese, ma che aspirava a manifestarsi in una sfera ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] fondazione del seminario di Viterbo, Viterbo 1937, p. 15; F. Pietrini, I vescovi e la diocesidi Viterbo, Viterbo ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] nel sermonario di Nicola da Milano (fine del XIII secolo) assieme ad altri sermoni di noti predicatori . sulla Chiesa veronese, in Bollettino ecclesiastico ufficiale per gli atti vescovili nella diocesidi Verona, VII (1920), pp. 57, 182, 196 s.; J. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] quelli che erano stati i territori dell'antica diocesidi Aquileia; e teso, dall'altro, a conferire 'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, Milano 1965, pp. 240 s., 268 s.; R. Cessi, Venezia ducale, Venezia 1963 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] i rapporti con gli Sforza diMilano, nei cui domini erano ubicati due importanti benefici da lui goduti, la basilica dei Ss. Felice e Fortunato in diocesidi Piacenza e l'abbazia di S. Maria di Castiglione in quella di Parma. Nelle lettere scambiate ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...