DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] 1308, divenne visitatore del clero regolare della diocesidi Verona, per incarico del patriarca di Aquileia (che era in quel momento diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 196, 256, 278-81, 317; W. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Vercelli Giovanni Fieschi, conducevano una politica di aperto sostegno a Gian Galeazzo e Bernabò Visconti, signori diMilano ; P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesidi Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] controversie giurisdizionali nuovamente insorte fra il governatore diMilano e l'arcivescovo Carlo Borromeo "advirtiendo à Filippo II, cui apparteneva il giuspatronato dei benefici della diocesidi Vigevano, lo indicò come nuovo vescovo e nel luglio ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] particolarmente delicato della vita della sua diocesi, il pesante compito della restaurazione 965-970, 971-978, 1279 a.; C. Manaresi, Gli Atti del comune diMilano fino all'anno MCCXVI,Milano 1919, n. III, pp. 6-8; L. A. Muratori, Antiquitate ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesidi Lucca, G. dovette [...] , G. ebbe modo di occuparsi di questioni confinarie tra le diocesidi Praga e di Olmütz.
Durante questo primo Milano 1993, p. 459; Id., S. Bernardo di Clairvaux e Milano, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] quelle amonitione e riprensione gli paresseno bisognare" (Arch. di Stato diMilano, Sforzesco, 394, n. 123, Mantova 5 maggio 1460 dovette effettuare una visita pastorale almeno parziale della diocesi, nelle zone montuose più lontane dalla città, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesidi Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] raccolto nell'opuscolo Non vi può essere Italia senza Roma capitale (Milano 1865) gli articoli pubblicati nel periodico Il Regolatore amministrativo, nel 1871 fondò il periodico di studi religiosi e sociali Il Rinnovamento cattolico, uscito dal 10 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 1370 - ad esempio - il papa, a Montefiascone, gli ordinò di restituire alla famiglia Caetani un mulino ed una torre nella diocesidi Anagni.
Il 5 giugno del 1371, fu anche nominato rettore di Benevento, carica che teneva ancora nel novembre 1374. Il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e dalla conferma da parte di Pio VII, il L. fu consacrato a Milano vescovo di Verona; dopo un breve ritorno a S. Giustina, il 20 marzo 1808 fece il suo ingresso nella città, prendendo possesso della diocesi che resse fino alla morte. Già dall ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] , Roma 2011, pp. 841-852. Un inquadramento storico sulla diocesidi Roma in epoca recente è offerto da M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Milano 2006; A. Scornajenghi, Giovanni Paolo II vescovo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...