PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] documentazione – che anche Petronio provenisse da quella metropoli; anche se la diocesidi Bologna era in fase di passaggio dalla giurisdizione della Chiesa diMilano a quella di Ravenna, il cui primo metropolita fu Pier Crisologo dal novembre 431 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] 18 luglio 1371 fu nominato, ancora in possesso dei soli ordini minori, arcivescovo diMilano da Gregorio XI.
Tuttavia non pare che egli abbia mai messo piede nella sua diocesi. Trasferitosi ad Avignone, Gregorio XI lo nominò il 20 dic. 1375 cardinale ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] e portò all'elevazione al pontificato dell'arcivescovo diMilano Pietro Filargo con il nome di Alessandro V. Dopo la chiusura del concilio il infatti, sebbene avesse riavuto da Alessandro V la diocesidi Osma, non ne riscuoteva le entrate, che erano ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , inviò due suoi monaci presso l'arcivescovo diMilano, Lamberto, per chiedergli aiuto. La risposta del presule (cui si può supporre che G. si fosse rivolto in considerazione della sua autorità sulla diocesidi Piacenza), per l'autore dei Miracula ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Varallo; S. Carlo visita le diocesi suffraganee), ilD. contrappone all'"oratoria G. Guialdo Priorato, Relaz. della città e Stato diMilano, Milano 1666, pp. 55, 58, 64, 80, 89; C. Torre, Il ritratto diMilano, Milano (174, pp. 22, 46, 59, 89 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] della diocesidi Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo VI (cartulario di Jeanne Ire,reine de Naples, I, Paris 1932, ad Indicem; N.Savegno, Il Trecento, Milano 1934, ad Indicem;E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] diMilano; ora il nuovo papa lo chiamò a far parte della commissione incaricata di saldare i debiti di Paolo II, un lavoro che richiederà più di a S. Basilide a Cavana (diocesidi Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la loro dimensione confessionale di frontiera, il lamentevole stato di molte diocesi, l'accanimento nella sue personali promesse all'ambasciatore spagnolo Carlo Casati di "rassegnar una mia badia nello Stato diMilano a un suo figlio" (Barb. lat. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] diocesidi Vicenza (ma alcune testimonianze parlano della diocesidi Venezia) nel 1474, provinciale della provincia di 66 s., 82, 90 ss., 100, 103, 107; Id., Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] d'una completa monografia sul G., restano utili alcune tesi di laurea: F. Motto, "La vita religiosa nella diocesi veronese durante l'episcopato di mons. G. G. (1829-39)", Univ. degli studi diMilano, a.a. 1972-73; P. Bogoni, "Cultura e religione nell ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...