CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa di Verona, in Boll. eccles. della diocesidi Verona, VIII (1921), p. 70; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, ad Indicem; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, p. 379; F ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] essere rientrato nella diocesi milanese nell'agosto del 591, se è esatta l'identificazione, proposta dall'Ewald e dal Hartinann, di C. "diaconus vester" ricordato nella lettera inviata in questa data a Lorenzo II, vescovo diMilano, con C. "ecclesiae ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , amministratore della diocesidi Ferrara, chiese a un collaboratore di Ercole Gonzaga informazioni Varchi, Opere, I, Milano 1834, p. 605; Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nel 1745, scrisse al gran cancelliere diMilano, Beltrame Cristiani, per metterlo al corrente degli eventi napoletani, ma anche per chiedere il placet regio per un beneficio assegnato a G. Riva, ecclesiastico della diocesidi Como e già sostenuto dal ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesidi Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 'ospedale di S. Giacomo dell'Isola nella diocesidi Lucca, primo di una lunga serie di benefici che Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente di Pio II, cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, Roma-Milano 1932 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] neppure, nelle aspre, violentissime contese, altre figure di ecclesiastici di rango, come gli arcivescovi diMilano, i vescovi di Novara e gli abati di svariati monasteri padani.
L'ampliamento della diocesi cui mirava L. coincideva con la linea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesidi Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] e visitare numerosi conventi del Midi) e per i primi mesi del 1278 (a Pentecoste non poté presiedere al capitolo generale diMilano), protraendosi ancora sino al giugno del 1279.
Il 15 maggio 1278 G. si trovava a Parigi quando il papa lo nominò ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nella città diMilano fin dall'inizio del secolo XII, assumendo il nome dal paese di provenienza. Pertanto già all'inizio del 1297 cominciò a governare la diocesidi Vicenza per mezzo di un procuratore (Goffredo da Lodi), rimanendo intanto a ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] in rapporto con l'espansione del culto di F. al di là della diocesidi Lucca.
È interessante come l'agiografo dia 1929), pp. 218-230; A. Tommasini, I santi irlandesi in Italia, Milano 1932, pp. 295-312; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Ciro e del vescovo di Edessa Iba. Lo scisma dei "Tre Capitoli" aveva causato la divisione della diocesidi col., 442; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 190-93, 206, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...