ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da Niccolò II, A. e Landolfo rivolgessero un appello a Roma per un nuovo intervento della Sede apostolica nelle cose interne diMilano.
Da Roma, verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo da Baggio e da ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di S. Agostino, volgarmente detti servi di S. Maria" del convento di S. Maria del Paradiso, diocesidi Halberstadt.
Questa lettera fu seguita da un lungo periodo di servorun libellus et mores beati Philippi", Milano 1965; Id., Nicolò Borghese (1432- ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] un capodistriano nemico del Vergerio, inviò da Milano una serie di lettere al G. per attaccare il vescovo Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesidi Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, 32, 127 s.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] nella cattedrale di Múnster, e inoltre una prepositura e vari canonicati nella città e nella diocesidi Colonia, 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti diMilano, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 3, IX (1901-02), pp. 114-17 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , il 21 giugno 1503, amministratore della diocesidi Veszprém, suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda 1959, ad ind.; C. Fusero, Giulio II, Milano 1965, pp. 374, 376, 382; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 70; G. ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella diocesidi Larino, e del monastero di S. Cecilia dei Vallombrosani, nella diocesidi Bologna; godette inoltre delle rendite del priorato di Sutri e della parrocchia di S. Agata nella diocesidi Imola. Fu ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] irremovibile com'era sulla priorità della restituzione dello Stato diMilano. È comprensibile, in questa situazione, come la 1545-46: per richieste di pensioni a favore di partecipanti al concilio privi di rendite dalle rispettive diocesi e che si ha ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] il conte Casati che, su incarico del governatore diMilano e con la collaborazione del nunzio pontificio in Germania di stima da parte della Curia, concretizzate nel 1667 con l'assegnazione di una pensione di 600 scudi sopra la diocesidi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesidi Isernia) dal 23 aprile furono nello stesso anno le speranze del C. di essere nominato arcivescovo diMilano prima, di Napoli poi.
In seguito alla morte del fratello ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Sicilia, dove visse nel monastero basiliano di Gala nella diocesidi Messina, di cui lo stesso sovrano aragonese gli aveva concesso Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...