DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] greco-gotica vadano ricercate le ragioni che impedirono a D. il ritorno a Milano. Il viaggio a Roma segna infatti per D. l'inizio di un allontanamento dalla sua diocesi che si rivelerà definitivo come dimostra una lettera scritta, tra la fine del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] cugino Leonardo Fieschi, e quelle dei monasteri di Marola e Campagnola nella diocesidi Reggio Emilia. In questa circostanza, nel cardinali raggiunsero durante l'assedio di Brescia. L'intervento di Enrico VII a Milano in favore dei Visconti aveva ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] diocesidi Rimini, dal 7 marzo al 24 maggio 1529, di cui si lasciò riservati i frutti; similmente accadde per la dipcesi di Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, Milano 1971, ad Indicem; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci-A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] stabilite dai capitoli generali. Si recò poi a Milano, dove probabilmente presiedette il capitolo provinciale e incontrò una Sommaria relatione della chiesa et vescovato et diocesidi Mantova, recante una dettagliata descrizione del capitolo, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] il 20 novembre ottenne anche la parrocchia di S. Maria di Bressanvido e nel 1515 per concessione di Leone X godette, ma solo per sei mesi, della commenda del monastero di S. Colombano di Biandrate nella diocesidi Vercelli. In quegli anni, quindi, G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] . era immerso nell'amministrazione di rendite e proprietà, sempre assente dalla diocesidi Cavaillon, dove ancora nel Villa Madama, in Raffaello architetto (catal., Roma), a cura di C.L. Frommel et al., Milano 1984, pp. 311-356; J.F. D'Amico, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] era più facile, e quindi ad autorizzare lo sdoppiamento della diocesidi Coira e San Gallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare , Dissertaz. storico-polemiche ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp. 221-238, 316, 329 s.; G. Moroni ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] fonte di primaria importanza, va invece corretto in Cles (diocesidi Trento), sulla base di una nota di spese dell'Adda, in Studi... in memoria di T. Urangia Tazzoli, Milano 1963, pp. 59-73;R. Togni, IlMuseo civico di Bormio e l'arte dell'alta ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] a Cipro, dove fu nominato vicario della diocesidi Limassol e dove cominciò a predicare la christianus, III, Paris 1740, p. 1230; N. F. Haym, Biblioteca ital., II, Milano 1773, p.619; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] il personatus della chiesa di Gainford nella diocesidi Durham, forse più vantaggiosa, ma si dovette accontentare di due terzi delle , cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Z.50 sup., cc. 294v-295r (solo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...