DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Venaffrio, rettore della parrocchia dei Ss. Cipriano e Cornelio in Abano, diocesidi Bergamo, lo privò del suo ufficio. Antonio allora si rivolse alla corte arcivescovile diMilano, che a sua volta nominò alcuni giudici delegati e creò difficoltà al ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di Balait, canonico di St. Astier della diocesidi Périgueux. Il C., questa volta in veste di intorno alla storia della città di Vicenza, Vicenza 1747, pp. L-LIV; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] 1576, quando ottenne un incarico con beneficio ecclesiastico nella diocesidi Padova, al 1590, anno in cui curò l’ giuridici e scrisse un’opera – rimasta inedita (ad esempio, a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.37 sup.), ma che ebbe una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] dalla corte romana e ritirarsi per qualche tempo nella sua diocesidi Cosenza. Verosimilmente è in rapporto con la sua disgrazia alla tiara. Per alcuni mesi il B., riunito a Milano con i maggiori e più audaci esponenti dell'opposizione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] nel sec. VII) da Roma a Vittimulo, in diocesidi Vercelli, e da qui, dopo un periodo in cui Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), introd. e commento a cura di S. Pricoco, testo critico e trad. a cura di M. Simonetti, I, (Libri I-II), Milano 2005 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] giocoliere, presentata nel 1941 a Milano in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 si Nel 1949 vinse il concorso nazionale bandito dalla diocesidi Messina per la realizzazione della statua dell'Apostolo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] città e diocesidi Padova, ma egli si limitò a scrivere gli Annali della città di Padova ( di Padova (1742-1750), in Atti e memorie dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n.s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] diocesidi Costanza dal cardinal Marco Sittico Altemps ad Andrea d’Austria, dopo che era sfumata la possibilità di concederla a un prelato di 2000, ad ind.; P. Robb, M. L’enigma Caravaggio, Milano 2001, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] 120, 296 n. 19; II, pp. 48, 81; A. Viscardi, Le origini, Milano 1966, pp. 110-112; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli di Giovenale, in Maia, XLVIII (1996), pp. 301-309; Storia religiosa della Lombardia, 6, Diocesidi Cremona, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesidi Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s., 100, 104; R. Cevese, Ville della provincia di Ficenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, p. 13; Id., Sculture della valle del Chiampo, Vicenza 1975, p ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...