LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] 1453, la terra della Garde, presso Villeneuve nella diocesidi Grasse e, poco dopo, la metà della vicina avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp. 279-284; 39, p. 547; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il duca diMilano Francesco Sforza (nuovo signore di Savona priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesidi Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesidi Nizza, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] si alleò con Carlo d'Angiò, ed accettò come podestà diMilano il provenzale Barra (Embarra) des Baux (Del Balzo), sceso Halle 1895, pp. 7 ss.; C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, Como 1899, pp. 272 s.; G. Gallavresi, La riscossa dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di S. Benigno di Digione, si recò al cospetto di G. e ottenne la protezione apostolica per il monastero di S. Benigno di Fruttuaria, da lui fondato nella diocesidi il Glabro, Storie, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1989, pp. 197-201; Ch ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di gratitudine, una raccolta di versi e prose dedicata al vescovo di Parenzo e Pola A. Peteani, che per rimanere nella sua diocesi aveva rifiutato la nomina ad arcivescovo didi Venezia e diMilano, la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Arabona, diocesidi Chieti, la chiesa di S. Miniato a Montemarciano, diocesidi Arezzo, due altre chiese nella diocesidi Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesidi Andria, e di S. Piero Scheraggio a Firenze, l'abbazia di S. Leonardo di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] residenziali realizzati a Milano dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, il Palazzo dell’arte diMilano e la Torre , carica tuttora appannaggio della famiglia.
Donata successivamente alla Diocesidi Bergamo, in essa confluirono per sua iniziativa e, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , pp. 229-231; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini, Milano 1925, pp. 259 s.; J. De Ghellinck, Littérature latine au Moyen pp. 456-459; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesidi Civita Castellana, Orte e Gallese, Civita Castellana 1964, p. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] , con i vescovi di Asti e di Novara, difese l'arcivescovo diMilano, Guido, dalle accuse del patarino Arialdo, assumendosi poi poco tempo dopo, e con altri vescovi della "Langobardia", l'impegno di combattere nella sua diocesi i matrimoni dei ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] soprattutto dopo le prese di posizione di Montini, ancora arcivescovo diMilano, il G. si 1958.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono custodite presso l'Archivio storico diocesanodi Novara: I-494-510 (visite pastorali); II, 1, 11 (sinodo); V, 4 ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...