LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] N. De Luca un piccolo beneficio ecclesiastico nella diocesidi Muro, con una rendita di 80 ducati, e ben presto cominciò a rimettersi storia, legislazione e giurisprudenza, Milano 1909, pp. 104 ss.; F. Zerella, Lineamenti filosofici di F. L., in Logos ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] del 1463 con cui il duca diMilano Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste di procuratore del primo, e i loro discendenti, del feudo di Retorto nella diocesi alessandrina; il D. ricompariva in un ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] . Intervenne ai primi quattro concili provinciali indetti dall'arcivescovo diMilano Carlo Borromeo, dal quale fu elogiata la sua solerzia in occasione della visita apostolica alla diocesi nel 1575. È interessante la relazione sul proprio operato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] situazione cosi fluida e gravida di incertezze e pericoli, non solo per la diocesidi Tortona, B. compì un dà "Ubertus" o "Hubertus" invece di "Albertus"); A. Cavagna Sangiuliani, Dell'abazia di Sant'Alberto di Butrio…, Milano 1865, pp. 48, 50 ss., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovo diMilano cardinale A. Ferrari, don G. Rossi, e di S. Paolo. Per salvarne le sorti, venne costituita su sollecitazione di Pio XI una società per azioni - composta da rappresentanti delle diocesi ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] uffic. della diocesidi Brescia), Brescia 1934; A. Morandini, Le visite pastorali di mons. C. P., in Mem. stor. della diocesidi Brescia, Roma 1962, p. 1; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1972, pp. 435, 444-447; F. Malgeri, La guerra ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] diocesidi Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri di porre fine alle lotte cittadine.
Nell'estate andò a Milano nella speranza di ottenere l'aiuto di Luchino Visconti nella sua opera di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] fu posto a capo della diocesidi Caserta e pochi mesi più tardi passò all'arcidiocesi di Chieti, alla quale rinunciò pochi pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 30; Il libro d'oro del Campidoglio, II, Roma ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero di S. Stefano di Parrano, nella diocesidi Nocera. L'attività di letteraria del Trecento, Milano-Napoli 1963, pp. 176 s.; G. Corbo, Osservazioni sul titolo originale del poema di F. F., ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] vide inoltre privato della pensione che riceveva dalla diocesidi Rossano. Si sarebbe ridotto alla miseria, G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, pp. 426 s.; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III,Napoli 1843, p. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...