PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesidi Lincoln e di York.
Paltanieri MCCX usque ad MCCLVIII, in Rer. Ital. Script., VIII, Milano 1726, coll. 493-583; T. Rymer, Foedera, conventiones, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Partecipò infatti insieme con altri vescovi ed al nuovo arcivescovo diMilano Guido da Velate, al sinodo che, presieduto da in Arch. stor. per la città e i Comuni del circondario e delle diocesidi Lodi, LIII, 1 (1934), pp. 51-53; E. Odazio, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] quegli anni fu impegnato nella riforma di alcuni monasteri della diocesidi Firenze. Non sembra tuttavia che il Avenionensium, a cura di G.Mollat, II, Paris 1927, p. 567; G . Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 272 ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] ecclesiastiche. Nell'aprile furono a Padova, nel luglio a Milano (decreto sul culto dei ss. Faustino e Giovita, patroni della diocesidi Brescia, estinzione dei debiti del vescovo Lanfranco di Bergamo), nell'ottobre a Piacenza, e in data non ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] tra il dovere della residenza in diocesi, di cui era stato intransigente paladino nel concilio di mons. Della Casae il libro delle inettie di G. F., Napoli 1938; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato diMilano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di trattare con i ministri spagnoli la composizione di alcune vertenze tra l'arcivescovo diMilano, Carlo Borromeo, e il governatore diMilano ad indices; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1926, pp. 291 s.; G. ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] Torino, ma giunto a Milano il 19 novembre gli fu ordinato di rimanervi.
Caduto l'Impero . Buroni, La diocesidi Cagli..., Urbania 1943, passim;G. Palazzini, Il vescovo di Caglimons. A. C. nel periodonapoleonico, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesidi Vercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesidi Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di S. Pietro e di del duca diMilano - al rifiuto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] . Arduino, o che quello non aveva potuto controllare nelle biblioteche diMilano, Roma, Napoli, Torino, Lucca, Madrid, Escorial e Toledo, in Periodico della Soc. stor. per la prov. e l'antica diocesidi Como, XX (1913), pp. 80, 82; M. Cermenati, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] 1897, ad Indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesidi Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XCI (1977), pp. 1, 16, 134; L ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...