GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa dell'organizzazione, Coscienza, e alla rivista di formazione Studium, come pure a Il Nostro Tempo, settimanale della diocesidi creditizie dal 1976 al 1982, in Studi in onore di F. Parrillo, Milano 1985, I, pp. 299-346; I vincoli alla ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di rilievo nel conclave del 1774, su designazione di FerdinanIo IV di Napoli, fu destinato da Pio VI il 15 apr. 1776 a reggere la diocesidi M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia..., Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pp. 20, 39); A. Franceschini, Istruzioni benedettine in diocesidi Ferrara (secc. XXV), in Analecta pomposiana, VI ( 598 s.; Fra Dolcino. Nascita, vita e morte di un'eresia medievale, a cura di R. Orioli, Novara-Milano 1984, pp. 80, 226; G. Zanella, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] (parroco di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesidi Volterra, priore della chiesa volterrana di S. per informare sulla vita quotidiana della corte e della città diMilano, nonché sul suo tempo libero, quando leggeva e si ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Assisi e l’altro presso la Biblioteca Ambrosiana diMilano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal concilio di II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesidi Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: « ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] che vi erano connessi. Suo scopo era di iscriversi al Collegio dei notai diMilano, ma nei codici contenenti le matricole, che Chiappa Mauri, La diocesi pavese nel primo ventennio dei secolo XIV, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, LXXII- ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] filiale diMilano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione di nuovi centri parrocchiali della diocesidi Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] Christi. Era originario della diocesidi Tortona e lì prese gli ordini sacri; meditò poi di emigrare altrove, per sottrarsi 406), che trascrisse il testo del manoscritto della Bibl. Ambrosiana diMilano (M.79.sup.), omettendo però tutte le parti che ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] diocesidi Palermo, sottraendola al De Marinis. In seguito al Parlamento di Catania del settembre del 1413, il D. fu incaricato di recarsi nella penisola iberica insieme coi vescovo di cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] ; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894), pp. 97, 139; M. Béziers, Mémoires pour servir a l'état hist. et géogr. du diocèse de Bayeux, I, Rouen-Paris 1896, p. 71; F. Fossati, Milano e una fallita alleanza contro i ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...