GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] (W.A. Copinger, Supplement to Hain's repertorium bibliographicum, II, Milano 1950, n. 4113), il Breviarium Cisterciense del 31 maggio 1494 (Hain, 3824) e quello per la diocesidi Saragozza del 20 luglio 1496 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke [=GW ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] parti da Ferrara alla volta di Legnago e Verona, da qui si recò a Pavia, dove incontrò il governatore diMilano, che gli espose le sue 1640 si recò a Roma per riferire delle condizioni della diocesi. Riannodò i rapporti con il cardinal F. Barberini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] che nella documentazione relativa alla diocesidi Coimbra e a quella di Braga, così come nelle fonti di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe dovuto tenere in ottobre a Milano o a Cremona, due città di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] verso il 21 ott. 1382 il F. riparti alla volta diMilano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca in Arch. della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni, ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] pp. 255, 267 (Gian Francesco); A. Morassi, Antica oreficeria ital., Milano 1936, p. 39 (Gian Francesco); R. Putelli, Vita, storia ed artisti bresciani che vi appartennero, in Mem. stor. d. diocesidi Brescia, XVIII (1951), pp. 36 s. (Bernardino); M ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] al congresso diMilano (1897) risulteranno più di settecento e più di duemila le Veneto, Brescia 1968. Dello stesso autore cfr. pure Le prime casse operaie cattol. in diocesidi Venezia(1898-1904), in Boll. d. Arch. per la storia del movim. sociale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] arte sacra della diocesidi Grosseto (Guiducci, 1996, p. 136, sch. 11). Nell’ambito di una simile P. di D., in La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro nella di studio, Mendola… 1962, Milano 1965, pp. 148 s. n. 53; A. Samaritani, Frammento di lettera di Guido Aretino vescovo di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] forza la necessità di considerare "de iure divino" l'obbligo di risiedere nella diocesi affidata, non (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovo diMilano, Milano 1965, p. 627; Muzio ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] , in diocesidi Biella (Lebole, 1980).
L'ultimo saldo per lavori al Sacro Monte di Varallo cade Perrone, La scultura del 1600al Sacro Monte di Varallo, in IlSeicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture, Milano s.d. [1973], pp. 57-60 ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...