GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di S. Angelo de Plano in diocesidi Fermo, sia per una causa matrimoniale discussa nella diocesidi Orange (suffraganea di e gli ambasciatori delle città padane, in particolare quelli diMilano, Brescia, Piacenza e Bologna, che il papa aveva ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Gallarati Scotti a Milano, unico che rimanga di lui in questa città, dopo la distruzione di quelli del palazzo Castelli (A. Barigozzi Brini, Un affresco… nel palazzo Gallarati Scotti, in Rivista di archeol. dell'antica prov. e diocesidi Como, 1956 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano dal 5 al 7 aprile, voluto da Urbano II per accelerare il processo di restaurazione e risolvere in particolare ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] , una lettera all'arcivescovo diMilano Federico Borromeo - e nel 1623-1624, morto il vescovo di Rimini Cipriano Pavoni, Urbano VIII lo nominò, il 19 luglio 1627, suo successore.
Preso, per lui, possesso della diocesi il 26 dal governatore della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesidi Ravenna, di cui il F. prese possesso il cfr. C. Falconi, Ilgiovane Mastai... 1792-1827, Milano 1981, ad Indicem; quanto agli esordi dell'episcopato ravennate ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] diocesidi Aiaccio. Già il 28 febbr. 1560 i protettori del Banco di S. Giorgio avevano inviato ai vescovi corsi un'indirizzo di e il secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, IV, Milano 1844, p. 280; ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] diocesi vacanti venissero nominati vescovi di formazione giansenista (tra gli altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesidi in parte dispersa, in parte finita alla Biblioteca Braidense diMilano.
Nel 1848, all'indomani dell'insurrezione milanese, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di presidi. La stessa volontà di riordinamento pratico portò al passaggio di alcune parrocchie dalla diocesidi Asti a quella di più utili e necessari" (Dell'educaz. del minuto popolo, Milano 1775, cit. da Mongardi, p. 16). Valore piuttosto simbolico ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] nobiltà diMilano, Milano 1619, p. 254; F. Picinelli, Ateneo dei letter. milanesi, Milano 1670, pp. 207-208; Ph. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 429-431; G. R Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] a Udine, sede normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare di un uomo che egli stimava poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio (Udine), appoggiato dall'arcivescovo diMilano ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...