EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesidi Como, Como 1902, p. 134; S. Mencherini, Guida II, pp. 445 s.; Sicilia, guida a cura del Touring Club Italiano, Milano 1968, p. 420; C. Angeletti, Necr. della prov. romana dei Ss ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] quindi supporre l'intenzione di tornare a Milano. Tuttavia negli anni immediatamente successivi si perdono di nuovo le sue tracce. Secondo una tradizione posteriore, in quel periodo gli sarebbe stata offerta la diocesidi Assisi, ma egli avrebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 388, 394, 404-406; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 410, 419, 429; F. Catalano, e ambizioni familiari…, in Vescovi e diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesidi Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] da lui conosciuto a Milano), apparsa in un suo trattato sull'educazione dei fanciulli pubblicato a Padova nel 1567.
Dopo la guarigione, fu invitato dal cardinal Guido Ferreri della Mannora, vescovo di Vercelli, ad un sinodo diocesano; qui fu scelto ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] è conservato rispettivamente a Reggio nell’Emilia, Archivio della Diocesidi Reggio Emilia-Guastalla; Roma, Archivio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Milano, Archivio storico diocesano; Brescia, Archivio dell’Istituto Paolo VI; la sua ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesidi Bologna. Il 23 maggio 1511 le truppe francesi , a cura di E. Mazzoli, Milano 1958, p. 768; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] perché già nel 1593 Clemente VIII lo nominò inquisitore diMilano.
Severo nella fase istruttoria dei processi, per le alla residenza dei vescovi campani nelle loro diocesi, secondo le prescrizioni del concilio di Trento, e spedì a Roma molti avvisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] .; Id., Piero della Francesca, Milano 1927, pp. 109, 120, 145; Id., Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I ), pp. 3-55; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra nella diocesidi San Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 56; J. Beck, Masaccio ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] ed aveva incaricato il fratello Ottavio, abate del monastero benedettino di S. Simpliciano a Milano, di prendere temporaneo possesso della diocesi, si congedò personalmente il 24 nov. 1711, rimanendo però ancora a Parigi. E vecchio nunzio continuò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] (presso Trino, nel Vercellese), ma già nel gennaio 1180 divenne abate della comunità di S. Giovanni di Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesidi Tortona, che divenne allora un’abbazia cistercense soggetta a Lucedio e alla Chiesa ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...