BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] in Mem. stor. della diocesidi Brescia, XVIII (1951), pp. 37-39; R. Bresciani, L'anno del Moretto, in Il giornale di Brescia, 23 febbr. . 490; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 119-204; G. Gronau, Moretto,Alessandro, in U ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] all'avversione per la pratica dell'accesso, il desiderio di disporre della diocesi a favore del cardinale Morone, il quale non solo era originario dello Stato diMilano ma anche privo di rendite. Peraltro i numerosi favori elargiti da Giulio III ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] commenda del monastero benedettino di Colleantico nella diocesidi Spoleto, nel 1453 la commenda di quello di San Cassiano presso Narni aspra contro il duca diMilano Galeazzo Maria Sforza, accusato di aver interessi personali nella vicenda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Mâcon, 1897, p. 525; E. Mathieu, Etude sur les évêques et la diocèse de Ba-veux...,in Position de thèses de l'Ecole nat. des chartes, pp. 349 s.; Id., La cultura milanese...,in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 607; R. Weiss, Humanism in England ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il G. fu nominato visitatore apostolico degli Armeni nella diocesidi Leopoli (Lvov) e il 22 giugno visitatore apostolico dei la questione di Comacchio. Erano stati inoltre motivi di tensione le questioni giurisdizionali a Napoli e Milano così come ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] ecclesiastiche della "societas christiana" dei sec. XI-XII, Diocesi, pievi e parrocchie (Atti della sesta settimana internazionale di studio, Milano, 1-7 sett. 1974), Milano 1977, pp. 136-186; Id., Adelsherrschaft und städtische Gesellschaft ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano, nella diocesidi Alba. L'anno seguente morì Isotta, moglie di in Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 256 ss., 261 s., 265 ss ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] diocesidi Leopoli, Stanislav e Przemyśl.
Durante il suo soggiorno visitò scuole, centri di cultura e di 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. Costantini, Milano 1925. L'epistolario del G. è parzialmente pubblicato in G. Genocchi. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ott. 1200 assistette, nel territorio di Bobbio, alla stipula dell'alleanza tra Milano, Piacenza ed i Malaspina contro terre, con diritto, di decime, che Alberto Penello, altro conte di Lavagna, possedeva nelle diocesidi Genova, Piacenza e Bobbio ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 79), Venezia (1580) e Napoli (1581).
Dopo di aver assistito a quello diMilano nel maggio 1582, ritornò a Napoli, dove proseguì la Gregorio XIV gli concesse facoltà di udire le confessioni di chiunque e in qualunque diocesi. Tra le persone dell'alta ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...