CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] il conte Casati che, su incarico del governatore diMilano e con la collaborazione del nunzio pontificio in Germania di stima da parte della Curia, concretizzate nel 1667 con l'assegnazione di una pensione di 600 scudi sopra la diocesidi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di S. Stefano da Carrara, nella diocesidi Padova; l'anno successivo risolse una controversia relativa al monastero veneziano di ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, pp. 180, 235, 308; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore diMilano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] insigniva di un principato esteso e potente e di una diocesi ricca, dotata di un gran numero di ), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune diMilano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesidi Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , non minacciassero la città e il contado. Dopo una breve permanenza a Pisa e a Milano, il L. raggiunse Clemente VII e il Brunswick ad Avignone. Qui il giorno di Pentecoste (21 maggio) del 1385 presenziò all'incoronazione del piccolo Luigi II d'Angiò ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] personali. Già abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesidi Isernia) dal 23 aprile furono nello stesso anno le speranze del C. di essere nominato arcivescovo diMilano prima, di Napoli poi.
In seguito alla morte del fratello ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Natali, Il Settecento, Milano 1935, pp. 455 s., 489; A. Panella, Introd. a Archivio di Stato di Firenze, Arch. Mediceo ecclesiastiche e resistenze sociali. La sperimentazione istituzionale nella diocesidi Prato alla fine dell'antico regime, Bologna ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Sicilia, dove visse nel monastero basiliano di Gala nella diocesidi Messina, di cui lo stesso sovrano aragonese gli aveva concesso Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] a permutarlo con l'abbazia di S. Benedetto di Leno, nella diocesidi Brescia. Solo nel 1481 riuscì , La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovo di Siponto, Roma ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] diocesidi Preneste. Non se ne hanno più notizie dopo il 1228.
Si può ricollegare alla sua figura quella di 343, 423; P. Zerbi, Ecclesia in hoc mundo posita. Studi di storia e di storiografia medioevale, Milano 1993, pp. 46, 66, 67, 476; M. Thumser, ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesidi Aversa. Del resto gravi dubbi erano stati avanzati già da Kehr (p. . La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, p. 224; M. Dell'Omo, Per la ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...