CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] a Genova, in quanto fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il duca diMilano, in quel tempo anche signore di Genova.
A questo punto della biografia si inseriscono alcuni dati sconcertanti: nell'agosto 1428 l'arcivescovo milanese Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di S. Agostino, volgarmente detti servi di S. Maria" del convento di S. Maria del Paradiso, diocesidi Halberstadt.
Questa lettera fu seguita da un lungo periodo di servorun libellus et mores beati Philippi", Milano 1965; Id., Nicolò Borghese (1432- ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Orso Partecipazio, ritiratosi nel monastero di S. Felice nell'isola di Ammiana (diocesidi Torcello), intorno al 931. pp. 263 ss., 302-307; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 191 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] un capodistriano nemico del Vergerio, inviò da Milano una serie di lettere al G. per attaccare il vescovo Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesidi Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, 32, 127 s.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] nella cattedrale di Múnster, e inoltre una prepositura e vari canonicati nella città e nella diocesidi Colonia, 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti diMilano, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 3, IX (1901-02), pp. 114-17 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , il 21 giugno 1503, amministratore della diocesidi Veszprém, suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda 1959, ad ind.; C. Fusero, Giulio II, Milano 1965, pp. 374, 376, 382; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 70; G. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] sabauda e la grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; G 8 s.; Inventario topografico, in L'iconografia mariana nella diocesidi Fossano, Fossano 1988, p. 72; G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella diocesidi Larino, e del monastero di S. Cecilia dei Vallombrosani, nella diocesidi Bologna; godette inoltre delle rendite del priorato di Sutri e della parrocchia di S. Agata nella diocesidi Imola. Fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] C. Annoni, Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835, p. 383; V. Barelli, Altre chiese delle tre pievi, in Riv. archeolog. dell'antica provincia e diocesidi Como, 5 (1874), pp. 1-14; M. [A. Maffei], Belle ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] irremovibile com'era sulla priorità della restituzione dello Stato diMilano. È comprensibile, in questa situazione, come la 1545-46: per richieste di pensioni a favore di partecipanti al concilio privi di rendite dalle rispettive diocesi e che si ha ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...