CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] . Ottenuta nel marzo 1542 la prepositura di Lomello, nel ducato diMilano, egli intervenne anche presso il marchese solennemente la sua prima messa. Neppure il suo ingresso in diocesi fu immediato, giacché avvenne a quattro anni dalla nomina, il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] fra la sede metropolitica diMilano e quella vescovile di Pavia.
La fuga dei di ricevere dalle sue mani la consacrazione episcopale. Armentario rispose contestando a Benedetto ogni titolo per intromettersi negli affari interni della sua diocesi ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Giberti, noto per la sua attività di riforma nella diocesidi Verona, e Gasparo Contarini. Non è A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, ad ind.; P. Simoncelli, Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...]
Il C., diretto verso le Fiandre per coprire temporaneamente l'ufficio di collettore delle decime per la crociata nel ducato di Borgogna e nelle diocesidi Besançon, Reims e Colonia, si fermò a Milano dove ebbe un abboccamento con lo Sforza alla fine ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, I, Milano 1830, Roma 1934, p. 47; V. Bonello, La chiesa di S. Giovanni, qualche precisazione, in La Diocesidi Malta, Malta 1934, p. 8; T. H. Fokker ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di religione a Ginevra; per incarico della Curia fece diffondere anche nelle diocesidi Como e di Bergamo le opere di . 258; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato diMilano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] fatto più rilevante di questo periodo parrocchiale del C. sono i suoi rapporti con l'arcivescovo diMilano Carlo Borromeo, che corte polacca era stato nominato vescovo della modesta diocesi romagnola di Bertinoro (14 ott. 1579), partì dalla Polonia ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesidi Como s'impegna a fabbricare e scolpire entro in Florenz, XII (1965-66), pp. 254-58; P. Portoghesi, Roma nel Rinascimento, Milano s. d., I, p. 200; II, pp. 421 s., 447, 453, 463, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] altre sedi episcopali, nel 1550 fu da Paolo III trasferito alla diocesidi Cremona, dove morì improvvisamente due settimane dopo la presa di possesso.
Lo Sfondrati studiò a Milano e completò a Firenze la sua formazione umanistica con il fiorentino F ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] lui ad annunciare a Leone X la presa diMilano.
Dopo la morte di Leone X e l'elezione di Adriano VI (9 genn. 1522) il G ". Francesco I contemporaneamente gli offriva la diocesidi Lodève. Nel corso di una missione diplomatica in Lombardia, iniziata il ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...