BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] sovranità formale del pontefice, divise in due la diocesidi Capua, accentuando lo scisma religioso e politico, che Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127; F.Novati-A. Monteverdi, Le origini,Milano s. d. [ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] territorio compreso nella diocesidi Luni, e i marchesi cedevano al vescovo i diritti su metà di tutto quanto era 362-366; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 81-87; R. Pavoni, Genova e i Malaspina ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] con importanti casate lombarde e piemontesi, come i Medici diMilano, gli Altemps e i Borromeo.
Dopo avere studiato di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesidi ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesidi Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988 (1869-1938), Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] , p. 19; Id., Castelleonea, cioè Historia di Castelleone, insigne castello della diocesidi Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori della città di Crema, Milano 1825, pp. 153 doc. VII ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] 1878, V, pp. 115, 121 s., 124, 127, 128; G. Strafforello, La provincia diMilano, Torino 1894, pp. 203, 210, 241, 269, 270; S. Monti, Storia ed arte della prov. ed antica diocesidi Como, Como 1902, pp. 419 s.; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] pp. 117-133; G. Natale, Il Settecento, Milano 1929, p. 517; Il conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale L. F 1962), pp. 268-304; La visita pastorale di L. F. nella diocesidi Venezia (1803), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] . Nel luglio 1495 riuscì a ottenere la piccola diocesidi Aquino, ma nel novembre dovette cederla.
Godette però primavera 1494 mandò il L. a Milano al fine di accertare per suo tramite le possibilità di indire un concilio gallicano con cui mettere ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesidi Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui svolta , VII, Città del Vaticano 1965-73; sui rapporti tra la S. Sede e gli Stati Uniti, vedi E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia diMilano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di S. Francesco di Paola. Più che rifarsi al tema berniniano di S. Pietro o ai progetti dell'Antolini per il foro Bonaparte diMilano, l'idea, già avanzata nel 1789 in un saggio di ; C. Cantù,Storia della città e diocesidi Como, Firenze 1856, II, p. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...