AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] l'Italia longobarda (cfr. G.P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 222 e 240), e questo diocesidi York (Vita Wilfridi, pp. 222-227; Mansi, XI, coll. 179-184). Seguì la missione di Benedetto Biscop, incaricato di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] della periferica diocesidi Corno, il quale non a caso si recò puntualmente a Ravenna. Quanto al vescovo di Verona, ) può presiedere un placito come "comes et missus discurrens" nel contado diMilano (I placiti del "Regnum Italiae ", n. 129, pp. 484- ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , alla X sessione, una bolla di riforma delle strutture del governo delle diocesi, con un rafforzamento delle prerogative dei rientrarono a far parte del Ducato diMilano, nonché la restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] porti delle Puglie, riusciva però a far restituire il ducato diMilano a Francesco II Sforza, evitando ancora per qualche anno la più di 40 bocche e 20 cavalli. La concessione di una pensione di 800 scudi sulla diocesidi Pamplona da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesidi Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Fayolle, Notice sur C., Tartini, Gaviniès, Pugnani et Viotti, in Dict. historique, I, Paris 1810, pp. 157 s.; P.Maroncelli, Vita di A. C., Milano 1819; R. Eitner, A. C., in Quellen-Lexikon der Musiker, III, Leipzig 1900, pp. 51-54; C. G. Parry, C.'s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1543 ove venne avanzata l'ipotesi di una assegnazione del Ducato diMilano ad Ottavio, senza però raggiungere iniziato infatti sin dal 1548 quando incaricò Giacomo Lainez di visitare la diocesidi Monreale in sua vece per comporre i continui litigi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] diocesidi Castello) negli anni 1411-1416. Furono allora raccolte 26 deposizioni, di religiosi e di laici, circa le virtù di , Nota sul linguaggio di C. da S. e di Teresa d'Avila, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 175 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di ottobre. Dopo di che ottenne, a compenso dei sacrifici finanziari sopportati per le nozze della figlia, di stabilirsi nella sua diocesidi Gubbio, sede meno dispendiosa di . della Bibl. Ambr. diMilano e del British Museum di Londra (Harl. 5628): ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesidi Spoleto) da parte di Bonifacio IX in data 25 di Paolo Bimio e Ambrogio Bussero, studenti di diritto civile ed entrambi ufficiali del Comune diMilano, e soprattutto quella di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diMilano, comprendente il De Deo Socratis di Apuleio, il commento di Calcidio al Timeo, oltre al Gorgia di Platone fiorentino '72) fu eletto pievano della chiesa di S. Bartolomeo a Pomino, diocesidi Fiesole; poi, rapidamente, il 18 settembre venne ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...