GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Sigeardo di Aquileia e ai suffraganei diMilano. In esse G. VII ribadiva la necessità di operare di un vecchio contenzioso tra la diocesidi Praga e quella di Olmütz - non avrebbe avuto maggior rilievo di altri. Ma così non fu, per alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] accumulava benefici essenzialmente nel Mezzogiorno (diocesidi Nicastro e di Mileto), seppure in proporzioni misurate D. Chiomenti-Vassali, Donna Olimpia o del nepotismo nel Seicento, Milano 1979; A. Guenzi, Processo popolare in piazza Maggiore: la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di Stato il cardinale G. Antonelli, mai riuscì a stabilire un rapporto di sincera collaborazione. Il Pecci tornava nella diocesidi S. Uffizio fu molto vivace. Il quotidiano La Perseveranza diMilano del 29 marzo 1888, in un articolo dal titolo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato diMilano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] confermate dal governatore diMilano. Chiese alle autorità statali di sostenerlo nella sua opera e di promulgare un bando , sperimentò una profonda crisi personale e stabilì di ritirarsi nella sua diocesi. Tuttavia la perdita del mobilio spedito in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dei beni della mensa vescovile della sua diocesidi Camerino.
Era governatore di quella città, dopo che l'Altieri vi di valutare le ragioni esposte dai rappresentanti di Napoli e diMilano contro una applicazione troppo estensiva della bolla di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Del Monte, al quale da pochi mesi era stata nuovamente affidata la diocesidi Pavia, fu creato legato, insieme con i cardinali M. Cervini e , governatore diMilano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinato di muovere contro ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la portata abbinandolo, all’atto della sua promulgazione a Milano il 24 gennaio 1804, a un «decreto relativo arrestato il 16 giugno e obbligato a risiedere nella sua diocesidi Senigallia. Il 6 settembre Pio VII dovette intervenire personalmente per ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesidi Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] (8 marzo 1816) e lo destinò alla diocesidi Senigallia. Afflitto dalle sue croniche infermità, il IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione (1792-1827), Milano 1981, ad ind.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] alla corte romana il trasferimento del cardinale domenicano alla diocesidi Cesena, il 22 genn. 1680.
A Cesena l recente e la più ricca di notizie è di G. B. Vignato, Storia di B. XIII, Milano 1952-56, di carattere però meramente agiografico ed ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesidi Bologna dal XII al XV ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...