TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] diocesi divenne poi, attraverso il tempo, la più vasta dell'Alto Lazio, comprendendo anche i territori di Tarquinia e di Viterbo e, dal 1086 ca., di (Milano 19082); G. Mariotti, L'abbazia di Fontevivo nel parmigiano e l'unica sua figlia, l'abbazia di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] dell'abitato sull'estremità del colle Monterozzi, dove si trovava il castello di Cornetum, registrato nei documenti dall'852 (Silvestrelli, 1940). Tornò poi a essere sede didiocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] id., Parthes et Sassanides, Parigi 1962; (trad. ital., Milano 1962); K. Erdmann, Die Kunst Irans zur Zeit der Sasaniden era la capitale del distretto di Abrashar e, da fonti siriache, che era la sede della diocesi nestoriana dello stesso nome. Uno ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo (XXIV, p. 885)
Archeologo, morto nella Città del Vaticano il 19 giugno 1954.
Tra le sue ultime pubbl.: Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933; Tesori d'arte del Vaticano, Bergamo [...] A. Calderini, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesidi Como, fasc. 136-137 (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, XXVIII (1954-55), pp. 109-119 (a pp. 120-132, l'elenco degli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesidi Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio diMilano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso pastorali dei vescovi alle chiese e alle comunità della diocesi e i registri parrocchiali, in cui venivano annotati ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dal conte d'Africa Taurinus. Descritti da Ottato diMilevi e da s. Agostino come degli estremisti pericolosi e la Marmarica della diocesidi Oriente. Fu divisa in due province: Libya Superior o Pentapolis ‒ con le città di Cirene, Tolemaide, Berenice ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del Nuovo Broletto diMilano dove l'organizzazione civile raggiunse un eccezionale livello di pianificazione urbana. Il presente nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una chiesa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che coronano i piloni delle navate nel duomo diMilano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull' .R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e marchi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mano sono stati proposti il polittico smaltato diMilano (Mus. Poldi Pezzoli) e quello di s. Elisabetta d'Ungheria (New York . Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Schatzkammer ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...