Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al proclamarono la superiorità del concilio sul papa; trasferitosi poi a Milano, sospese Giulio II dalla sua dignità pontificale, ma, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , 66 (1962), pp. 369-79; F. Cassola (ed.), Inni omerici, Milano 1975; E. Langlotz, Studien zur nordostgriechischen Kunst, Mainz a.Rh. 1975; CAH , ad esempio, dalla coniazione di monete. In età bizantina, fu sede di un'importante diocesi.
La P. del IV ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Architettura civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista storica 711, occuparono le città che erano state sede didiocesi, le zecche e le piazzeforti militari, i primi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi ; Histoire de la vie privée, a cura di P. Ariès, G. Duby, I, De l'Empire romain à l'an mil, Paris 1985 (trad. it. La vita ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di benessere economico; essa conservava ancora una suddivisione in province, riunite amministrativamente nelle tre grandi diocesi pittura bizantina, Torino 1967.
C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974.
N. Thierry, L'art monumental byzantin en ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nonché da una Madonna con Bambino di Corrado da Egna.
Il Mus. Diocesanodi Bressanone, che include anche il ricco , Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 189 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] des Savantes 1, 1973, pp. 3-27; Le diocèse de Bordeaux, a cura di B. Guillemain (Histoire des diocèses de France, 2), H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 119-123, 215-218 (con bibl.); J. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] e delle istituzioni ecclesiastiche di Gerusalemme e delle diocesi evacuate, si aggiunsero quelle di Santo Brasca, 1480, con l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isola di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] ecclesiastico, dove è talvolta riferita a chiese o a diocesi e designa non solo il collegium monachorum ma anche il 89; Ritmo su sant' Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 15-28: 24; A. Castellani, Prosa ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] territorio italiano, la parrocchia nacque dal frazionamento di una forma precedente di decentramento diocesano: la pieve. A partire dai secc. e XII, "Atti della 6° Settimana internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 643-799; C.D. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...