CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del vescovo Giovanni al sinodo diMilano del 451; nel 501 Eustasius di ducato e il ricordo dell'antico municipium, dal punto di vista amministrativo, dovette essere tenuto vivo solo dalla funzione coordinatrice della diocesi. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 7° da Campania, per indicare l'attuale Ciociaria e la diocesidi Tivoli, e da Maritima, per i territori tra i monti Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di A. le diocesidi Como e Mantova in Lombardia, di Concordia, Belluno, Ceneda, Feltre, Treviso, Padova, Vicenza e Verona nel Veneto; di Trento; di giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e diMilano nell'Antichità, in Aquileia e Milano (Antichità ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; F. Borsetti, Historia almi l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; W.R. Valentiner, Il Giudizio Finale della cattedrale di Ferrara, CrArte, s. IV, 1, 1954 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'Italia settentrionale, quello del S. Petronio di Bologna e del duomo diMilano, P. diventò una tappa importante per gli ; N. Pelicelli, Il vescovado di Parma, Parma 1922; Toesca, Medioevo, 1927; A. Schiavi, La diocesidi Parma, II, Parma 1940; G ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] E e verso N-O. Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti diMilano e nel 1404 V. si diede a Venezia. Allora la cinta F. Barbieri, Momenti dell'architettura religiosa vicentina, in La Diocesidi Vicenza 1981, Vicenza 1981; id. Vicenza gotica: il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] e arte della parrocchia di San Nicolò, Todi 1993; La diocesidi Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; A. Prandi, La cattedrale di Todi, in L'Umbria (Italia romanica, 3), Milano 19942(1979), pp. 225 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , ivi, 1992a, pp. 42-43, 66-69; id., Le chiese di Trieste, Trieste 1992b; id., Argenteria liturgica in diocesidi Trieste, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno, Udine 1992", Milano 1992c, pp. 133-148; id., Le origini cristiane a Trieste, in ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] sintassi decorativa su quello del S. Ambrogio diMilano, di circa un secolo anteriore, ma se ne di Civate, Rivista archeologica della provincia e antica diocesidi Como, 1881, 20, pp. 3-14; M. Magistretti, S. Pietro al Monte di Civate. Il corpo di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] -426; F.A. Lessi, Pittura medievale nella diocesidi Volterra: immagini e culto, Firenze 1999; Volterra e la Val di Cecina, a cura di F. Lessi (I luoghi della fede), Firenze-Milano 1999; V. Ascani, Componenti cistercensi della scultura architettonica ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...