BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'arcivescovado diMilano, un corso di cultura religiosa, e stabilì così rapporti di amicizia e di apostolato con diocesi e in larghissima parte delle parrocchie italiane, raggiungendo, nel 1942, 1.164.388 socie.
Come fucina di idee e di formazione ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] di ritirarsi nelle loro diocesi. Onorio II rifiutò, mentre Alessandro si recò nella sua diocesidi Lucca.
Il concilio di , Freiburg 1958, col. 869; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 272-275; V. Cavallari, Cadalo e gli Erzoni…, in Studi ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] e sulle arti (parte IV, t. XVI, pp. 256-267) diMilano, era una lettera indirizzata al giovane naturalista, conterraneo e amico, Giuseppe di Angelo Gaetano Vianelli (b. XVIII) dell’Archivio della diocesidi Chioggia, il Catalogo della collezione di ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesidi Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XV, Paris 1963, coll. 1198-1203; Dizionario storico del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1426; M. Parisse, Stefano IX, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 166-168 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] diocesidi Luni attraverso la costruzione di un castello in un punto strategico. Il monte Caprione consentiva infatti di fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 8 s., 29 s.; M. Nobili, Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] Bollettino interdiocesano per gli atti ecclesiastici delle Diocesidi Gubbio, Sansepolcro e Città di Castello, IX/7-8 (luglio , col. 656; Il Polittico Agostiniano di Piero della Francesca, a cura di A. Di Lorenzo, Milano 1996; C. Pallone, Un affresco ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] sullo zio, la cui candidatura era assai caldeggiata dal duca diMilano (Cobelli, 1874, pp. 258 s.). Le sue amministratore apostolico della diocesidi Valence e Die, dal 25 settembre 1472, e di quelle di Siviglia, dal 25 giugno 1473, e di Mende, dal 3 ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] diocesidi Mantova, sede dello scismatico Garsidonio (o Graziodoro): in un documento del 1174 egli risulta già insignito di martire di Vicenza, Cesena 1765; G. Labus, Vite dei due santi cremonesi G. de' Sordi Cacciafronte ed Eusebio abate, Milano 1825 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] . Il primo incarico di rilievo fu la nomina a vicario generale della diocesidi Fiesole, ratificata dal vescovo Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] piedistallo marmoreo, come omaggio al pontefice della diocesidi Treviso (ora nei Musei Vaticani, datato ...”, in Padusa, II (1966), 1, pp. 6-12; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1972, II, pp. 208 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...