CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] dieci giornate..., in Mem. stor. della diocesidi Brescia, XVI (1949),pp. 58-95; '48 e '49 bresciani, a cura di A. Frugoni, Brescia 1949, pp. 337 ss.; C. Spellanzon-E. Di Nolfo, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1959, VI, pp. 384-424 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] .; G. Natali, Storia letteraria d’Italia. Il Settecento, II, Milano 19554, p. 968; M. Faloci Pulignani, Per la storia della storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 347-365; M. Sensi, Visite pastorali della diocesidi Foligno. Repertorio ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] egli provvedeva a Milano in qualità di provinciale di Lombardia e vicario generale dell’Ordine alla nomina del magister Simone di Acquaviva a inquisitore della provincia di Lombardia, della Marca di Genova e delle diocesidi Tortona e Alessandria ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di Berlino, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica diMilano Parisiis 1757; Fasciculus stirpium Sardiniae in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] diocesi, sottraendo alla mensa vescovile gran parte delle rendite.
A Roma l'arcivescovo sperava forse di s., 69; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... della città e campagna diMilano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] pubblicò Lasciatemi morire (Milano 2006), un emozionante assemblaggio di testi, tra loro anche di migliaia di persone nello spazio antistante alla chiesa di S. Giovanni Bosco, per il divieto espresso dal Vicariato generale per la diocesidi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] nella diocesidi Cremona, Calcio e il suo territorio in diocesidi Bergamo e il territorio di Galegnano di B. D. nella Calciana, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIX (1903), pp. 132 s.; B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] diocesi, tanto che nel 679-680 venne convocata dall’arcivescovo Mansueto una sinodo provinciale a Milano al fine di riorganizzata. Consentì inoltre che sedici vescovi longobardi suffraganei diMilano partecipassero alla sinodo che papa Agatone (v. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] di S. Pietro, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, a.a. 1985-86; A.A. Bittarelli, Sisto V e la Diocesidi Camerino, in Le Diocesi nelle Marche al tempo di Sisto V, (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 393- ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] col Borromeo nell'opera riformatrice della diocesi secondo lo spirito tridentino, fedele suo autentico della relazione dell'A.); G. Castellani, La fondazione del Collegio di Brera diMilano, in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), fase. 2, pp. 509 ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...